Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] d'intellettuale militanza - e frutto di questa sono le edizioni aldine del 1502-1504, tangibile risultato d'un convergere di e - a partire dal primo '500 - pure del greco.
Precedente, rispetto a quella di S. Marco, l'altra Scuola lagunare, quella ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] degli anni sessanta. Nel 1967 apparve la prima edizione della Verwaltungslehre del giurista Werner Thieme, il posizione più fortemente critica rispetto a quanto non facessero i lavori precedenti, destinati a fornire una consulenza politica. Da ciò è ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] frutto della fusione di un numero ben maggiore di glosse precedenti ‒ che diverrà la Glossa ordinaria ai testi civilistici. Le e formazione del notariato, Milano 1992, pp. 23-59. L'edizione del primo formulario di Ranieri da Perugia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] tiene conto di Locke; entrambi conoscono Spinoza. Nella seconda edizione del De jure naturae et gentium, Pufendorf tiene conto e per tradizione creato dai giudici attraverso l'istituto del precedente obbligatorio. Non vi è stata né allora né poi una ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] al testo del corso, preparato in anticipo. I manoscritti e l'edizione a stampa attestano in ogni caso l'esistenza di più fasi redazionali mentire. Tale problema è strettamente legato a quello precedente della prescienza e dei futuri contingenti. Si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Bonagrazia da Bergamo, interpretando il sistema adottato in precedenza - ai cui fondamenti giuridici si faceva riferimento 1070-1074). Oltre queste ampie rassegne si veda per l'edizione critica delle Constitutiones di G., redatte ad Avignone nel 1325 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] forme di autogoverno sperimentate dalle città demaniali negli anni precedenti e si ritornava al passato, con la novità Delle Costituzioni di Federico II è stata utilizzata in questa sede l'edizione più recente, quella curata da W. Stürner in M.G.H., ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] 'analisi economica del diritto fosse soltanto una edizione riveduta e corretta di filosofie del passato, una scienza che non può essere identificata con nessuna filosofia precedente. Altri autori meglio informati, comunque, hanno avanzato critiche più ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] .
Ciò che non muta rispetto al sistema precedente è l’oggetto stesso della missione dell’erogatore mercato e interesse pubblico, in N. Irti, L’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari 2003, nuova edizione.
A.M. Gambino, Beni extra mercato, Milano 2004. ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] competenze di esecuzione da parte della Commissione, sostituendo la precedente decisione del Consiglio 1999/468/CE. Pur essendo un (legislazione). Della Gazzetta ufficiale esiste anche l’edizione elettronica che dal 1° luglio 2013 costituisce anch ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...