La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] - lo si è già notato nel nostro contributo al precedente volume di questa Storia - stampati nel 1737: quello Su di lui ibid., ad vocem e Piero Del Negro, Introduzione all'edizione da lui curata di Poesie di Giorgio Baffo patrizio veneto, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a subire la trasformazione del Ducato di Savoia, in precedenza uno Stato cuscinetto a seconda della congiuntura nell'orbita di Bucentaure dans la Mer"; la notizia della nuova edizione del grande simbolo della Repubblica, una conferma delle ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] con le ricerche del Cessi: nei casi citati, rispettivamente con l'edizione curata per i R.I.S.2 della Cronaca di Nicoletto d , pp. 43-44,
294 Oltre ai saggi citati nelle due nn. precedenti, su questi problemi cf. John E. Law, Venice and the Problem ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] reg. 27, c. 175, che riferendosi alla precedente decisione del 19 dicembre ne precisa l'ambito di applicazione III, 44 dello Statuto del 1242 risulta da una noterella marginale dell'edizione a stampa del Liber sextus da me consultata, di cui v. qui ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] città dello stato non si rifornivano a Venezia come precedentemente. Anzi giungevano nella capitale panni di buona fattura e autore di origine toscana e vissuto nel XV secolo. Cf. l'edizione a cura di Gaetano Milanesi (Bologna 1864) e F. Brunello, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Roma 1989 (però le mie citazioni sono tratte dall'edizione originale Venetian Humanism in an Age of Patrician Dominance, Luca Tron (M. Sanuto, I diarii, XXV, coll. 356-357). Precedente scontro del Dolfin e del Tron col doge Loredan, ibid., col. 354 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] organi del potere politico-giudiziario. Nei secoli precedenti le più importanti correzioni avevano sempre toccato di Venezia, p. 292; Paolo Ulvioni, Note per una nuova edizione del "Consiglio politico" di Scipione Maffei, in AA.VV., Studi ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Padova e Verona. Altre norme attorno ai diritti di precedenza nel percorrere le principali vie cittadine e nel dare Lo Stato e il Dominio, p. 597. Ho potuto consultare l'edizione del 1557 del De interpretatione legis extensiva, Venetiis, alle cc. ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] grande monumento legislativo laico del medio evo".
fonti e bibliografia
Per i manoscritti e le edizioni del Liber Constitutionum v. i §§ 2 e 3 del precedente cap. II.
Cino da Pistoia, Super Codice et Digesto veteri lectura, Lugduni 1527.
Odofredo, In ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] nel 1832 a Correzzola, nel Padovano (Correttola si legge nell’edizione del 1849), in una villa del duca Melzi d’Eril, richieste dei vescovi donatisti, che pure avevano in precedenza messo in questione l’autorità secolare (Quid Christianis ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...