DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] in-folio colsolo nome. Datato 1482 dall'Indice generale degli incunaboli…, n. 9618, fu forse precedente a quell'anno, dato che nell'82 il D. realizzò altre due edizioni. Fu la prima stampa italiana di un testo la cui principe era uscita a Barcellona ...
Leggi Tutto
FERRATI, Giovanni Pietro
Anna Modigliani
Tipografo di origine cremonese del secolo XV, svolse la sua attività nella città di Piacenza. Qui impiantò la prima officina tipografica della città, che dette [...] in prestito da lui. Il libro sul quale il Varesino avanzava le sue pretese era evidentemente l'edizione del Saliceto dell'anno precedente. Si tratta di un'edizione che richiese un impegno - sia tipografico sia filologico, - sicuramente maggiore della ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] ), uno dei principali tipografi della generazione precedente, Plannck acquisì i suoi materiali, continuando the XVth Century. Economics and the circulation of books, in Editori ed edizioni a Roma nel Rinascimento, a cura di P. Farenga, Roma 2005, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino
Margherita Breccia Fratadocchi
Originario del Monferrato, di G. si ignora la data di nascita e non si hanno notizie sul periodo precedente al suo arrivo a Venezia, [...] ed intagliatori che operarono negli Stati sardi di terraferma… sino all'anno 1821, Torino 1859, p. 169; G. Clerico, Catalogo delle edizioni dei tipografi di Trino nei secoli XV e XVI, Torino 1870, ad ind.; C. Sincero, Trino, i suoi tipografi e l ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'
Carla Casetti Brach
Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] contro il vescovo di Novara, Giovanni Battista Visconti. Forse ancora precedente è la stampa dell'opera del frate predicatore Tommaso Nanni da Sogliano, Dialogo sopra i misterii del monte di Varallo, edizione senza data e anche l'unica, in realtà, in ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...