GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] nero e, soprattutto, dal 10 luglio 1927, la Gazeta Shqipëtare, edizione speciale in lingua albanese, in un foglio, stampata a Bari del Banco di Napoli, che aveva scontato le cambiali precedentemente emesse dal Banco di Puglia, nel frattempo fallito. ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] era convinto assertore, e, nello stesso anno, in prima redazione ed edizione in lingua inglese, a New York, The Italians (1ª ediz. Gli Europei, Milano 1985) che, sulle orme del precedente The Italians allarga la prospettiva all'universo europeo. Dai ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] vantava verso un cartaio senese.
Nel 1490 fu editore di due edizioni, La leggenda di Lazzaro, Marta e Maddalena e La regola del di scacchi di Jacques de Cessoles, stampato l’anno precedente da Antonio Miscomini, e l’Aesopus moralisatus, stampato da ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] il capitolo della cattedrale. A Udine stampò anche alcuni libri, tutti con il carattere gotico usato in precedenza a Cividale: una edizione ufficiale degli statuti del Friuli nella traduzione italiana di Pietro Cavretto (31 luglio 1484), una seconda ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] superstiti è facile individuare negli anni Cinquanta l'acme dell'attività del G., con 143 edizioni pubblicate dal 1551 al 1560; 61 risalgono al decennio precedente e 80 a quello successivo; appena 40 vennero licenziate negli anni dal 1571 al 1576 ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] editrice che, parecchi anni più tardi, nel 1966, doveva iniziarne l'edizione nazionale.
Negli anni tra il '30 e il '40, sia che il D. aveva aperto a Milano appena l'anno precedente. Inoltre la sua presa di posizione gli procurò una denuncia ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] in media tirature tra le dieci e le quindicimila copie, rispetto alle precedenti due-tremila. Nel 1965 anche le opere di Croce apparvero in edizione economica.
Un altro significativo intervento, finalizzato ad ampliare il proprio pubblico, fu ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] Conte di Carmagnola, gli Inni sacri, l'Adelchi e la prima edizione dei Promessi sposi, nel 1827).
Se, nel caso del "foglio continuità degli indirizzi e delle scelte rispetto alla gestione precedente, non solo per le opere ereditate o ristampate, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] īr e al Bragadin, e invitò gli ebrei a non acquistare l'edizione del Giustinian. Il Bragadin, per parte sua, fece appello all'Inquisizione era stata di ben 24.000 ducati. Già dall'anno precedente la tipografia del G. aveva cessato l'attività, travolta ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] 1479 e, dal 1484, anche come editore. Le testimonianze relative all'attività del L. per il periodo precedente sono incerte. Risale forse al 1485 l'edizione di una Facezia di Ludovico Favazolli, ma sia la data sia l'attribuzione al L. risultano dubbie ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...