DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] il testo secondo il codice Laurenziano Ashburnhamiano. Seguì un'ulteriore edizione, La Cronica di Dino Compagni (Città di Castello 1913-1914), che ricalca tuttavia quella precedente, mentre la parte saggistica compresa nel primo volume fu ristampata ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] iscrizione del resto già riportata in tono dubitativo nell'edizione milanesiana delle Vite del Vasari.
Elementi comprovanti una , sulla base di una grammatica ornamentale anticipata nelle precedenti opere di grande formato, oltre che nell'importante ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] usati nei conservatori di musica. Una delle più recenti edizioni italiane è quella del Ricordi, Milano 1942, a cura & Aprile (Londra, W. Napier, verso il 1772). Come la precedente, anche questa è al British Museum di Londra.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] Basso, sotto la custodia del governo, dopo che il mese precedente era stato colto da un attacco del suo male, più violento 1805 l'abate frammassone Francesco Fontani curò una nuova e più completa edizione di Rime e prose, stampata a Pisa (ma con la ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] il 1849, non meno valida ed importante della precedente, il C. ci ha lasciato alcuni scritti piuttosto . Longhena (Mem. ined. di A. Codazzi, Milano 1930: una nuova edizione di queste Memorie, sempre a cura del Longhena, è stata pubblicata a Milano ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] i numerosi studi del C. sia nel campo della ricerca storica sia in quello dell'edizione critica delle fonti sembra infatti consistere - come già in precedenza - nella volontà di esaltare, o comunque sottolineare, insieme il ruolo svolto dal Regno - o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] impressi man mano che erano completati, ma nella prima edizione i primi ebbero una differente intitolazione. Nel fitto accavallarsi delle 45° vol., Roma 1995, ad vocem (con bibl. precedente).
N. Del Re, Prospero Farinacci giureconsulto romano (1544 ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] 63-83, e quindi ripubblicato a cura di C. Segre in edizione critica insieme con il Libro de' vizî e delle virtudi ( E. Proto, L'"Introduzione alle virtù". Contributo allo studio dei precedenti della "Divina Commedia", in Studi medievali, III (1908-11 ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] all’indomani della caduta di Benito Mussolini, ad alcune segrete edizioni de L’Unità.
Dopo l’8 settembre anche Henriette, fino mondiali di calcio. Nel 1992, dopo che l’anno precedente aveva superato una plasmaferesi, accettò la proposta di Gianni ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] venuta meno, d'altro canto, neppure nel decennio precedente, pur contrassegnato da un forte impegno civile e politico ne approfittò per terminare studi più che ventennali, curando l'edizione della traduzione di D. Albanzani del De claris mulieribus di ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...