Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] e marxisti, ma meno noto è che già negli anni precedenti la rivista fu una delle poche in ambito cattolico a condividere diretta dai teologi Karl Rahner e Herbert Vorgrimler; l’edizione italiana del trimestrale chiuse nel 1970 quella tedesca nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] l'Islam si è diffuso, dove l'impatto con le precedenti civiltà urbane ha portato dalla subordinazione alla trasformazione e, in quasi tutti in arabo, raccolti in gran parte in edizione critica, costituiscono una fonte primaria per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] stessa, «Vita e pensiero», dicembre 1935, p. 744. Per le precedenti citazioni cfr. A. Gemelli, Il Protestantesimo e l’Italia, agosto 1934, Giuseppe Dossetti, in «Cronache sociali» (1947-1951), edizione anastatica a cura di A. Melloni, Bologna 2007, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...]
31 Erasmo Da Rotterdam, Colloquia, Torino 2002 (introduzione di A. Prosperi, edizione con testo a fronte a cura di C. Asso).
32 COGD, 2010 e obbedienza in età moderna, Firenze 2002, e in precedenza Id., La fabbrica dei santi: la riforma urbaniana e ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] alla stregua dei fatti vecchi, nuovi e nuovissimi. Questa seconda edizione – per un verso depurata, per l’altro rivista e ampliata ’48, ossia a ridosso delle famose elezioni dell’aprile precedente e nel periodo più intenso del suo impegno politico, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] nuova, postdiluviale, che si era inserita all'interno della precedente, sopravvissuta al Diluvio. Questa è la sola traccia di 'storia' che Kircher concede al geocosmo, almeno nell'edizione del 1678 del Mundus, avendo recepito e accolto una delle ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] un sistema di mercato, privando la gente comune del suo status precedente e obbligandola a guadagnarsi la vita offrendo in vendita il proprio lavoro scriveva Malthus in un cinico passaggio della prima edizione dell'Essay, che poteva impedire al povero ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] nel quale esistevano quattro quotidiani sportivi. Ma tornando al rilievo precedente, tra il 1962 e il 1971 le ore di il Super Bowl che si gioca sul campo ‒ e che per l'edizione del 2001 ha avuto 144 milioni di telespettatori, quasi il 75% ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] che viene precisata ulteriormente nella prefazione all'edizione del 1977. Morin insiste sul carattere centrale non è meno forte ed è anche più diffuso del precedente, in quanto riguarda le relazioni spettatoriali standard effettuate dal cinema ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] dopo la loro prima pubblicazione, il curatore dell'edizione critica delle Reden schleiermacheriane.
La seconda tradizione è una serie di funzioni del sacro già messe a tema dalla ricerca precedente. Così, per Ellul (v., 1973), in virtù della sua ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...