L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] congressi dal 1953 e con «Libri d’oggi» sostituisce la precedente rivista «Il libro cattolico».
41 Sulla storia di Paoline e Arrieta.
65 Dal 1993 la casa prenderà il nome internazionale di Edizioni San Paolo.
66 Cfr. A. Melloni, Don Milani nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] cui studi, a loro volta, spingono a riprendere le precedenti traduzioni. Quanto alla traduzione dell'opera di Tolomeo, tutto -Ḥasan, suo fratello Aḥmad scoprì a Damasco una copia dell'edizione di Eutocio dei primi quattro libri: la chiave che aprirà ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] 87-88.
6 G. Riva, Manuale di Filotea, Bergamo 1891, XXXVI edizione di 1170 pagine, p. 102.
7 M. Bendiscioli, La pietà specialmente del vivo il ricordo di quanto era accaduto l’anno precedente in concomitanza con la esposizione universale di Torino. « ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] al pari del quadro di von Munkácsy citato in precedenza offre l'esatta misura dell'impatto sociale di simili vittorioso, in Mosaici in Aquileia e nell'Alto Adriatico, Aquileia, Edizioni Udinesi, 1975, pp. 131-53.
Omaggio a Francesco Messina. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] élites, le quali possono fare uso di una precedente insoddisfazione a livello di rappresentanza etnica come metodo una nazione inglese già nel 1350, con la traduzione dell'edizione integrale della Bibbia in lingua vernacola, e addirittura intorno al ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di scuola del periodo fascista testimoniassero il vulnus musicale precedente.
«al pedagogista Giovanni Calò, che nel consigliare un tempi nostri, Roma 1907, già l’anno dopo in seconda edizione «con giunte e correzioni».
4 Da una nota storia musicale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] sulla cultura picena potrà essere definito solo dopo l’edizione – troppo a lungo attesa – dei materiali ., Epit., I, 13, 26-27) tendono a ricondurre l’età precedente al V secolo a una condizione subalterna, che non trova corrispondenza nella realtà ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Un altro testo, pubblicato tre anni più tardi in opuscolo dalle edizioni «La Fionda», ci aiuta a capire meglio il pensiero di colui sulla novità del futuro concilio rispetto a tutti gli altri precedenti: il Vaticano II sarebbe stato più un concilio « ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] critici trovò conferma nel 1958, con la pubblicazione della seconda edizione dell'opera che comprendeva un nuovo capitolo Ideology and terror: la totalità, in una maniera che non ha precedenti nella storia, si capisce allora perché la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] contaminazione.
Si è detto e ripetuto che il precedente più convincente degl'intellettuali di oggi sono i philosophes il libro di Benda), scrivendo la prefazione a una nuova edizione delle Pagine sulla guerra, quando ormai tanti tradimenti erano ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...