L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] per spianare la cera cancellando lo scritto. Nella sua edizione degli Aenigmata, Manuela Bergamin nota come il testo senso reale) secondo canoni di un certo rigore.
Il precedente, nell’indovinellistica popolare, è quello dell’indovinello licenzioso, ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] per più giornate ma in modo non così grave come il precedente, gli altri comprendono turbe dell'adattamento sottese di tristezza, o della depressione fatta dal DSM nelle sue varie edizioni, si hanno classificazioni della sindrome in termini di ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] si diffonde in tutta Europa.
Le accademie hanno un precedente immediato nei cenacoli umanistici, sorti in tutta Italia nel
Quanto alla Crusca, nel 1863 inizia a pubblicare la V edizione del suo Vocabolario, dedicandola al Re, Vittorio Emanuele II, ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] grandi letterati del secolo, mentre quelli del secolo precedente erano rimasti ammaliati dal latino (Trovato 1994). Nel ‘de-padanizzate’ rispetto all’Orlando innamorato), licenzia l’edizione 1532 in veste linguistica del tutto ‘bembizzata’. Nel 1530 ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] che contraddistinguevano la produzione letteraria precedente (caduta delle vocali finali, ) (2002), Il Costituto del Comune di Siena volgarizzato nel MCCCIX-MCCCX, edizione critica, Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, 3 voll.
Fiorelli, ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] partenza della comunicazione e normalmente noto o deducibile in base al contesto precedente, come in (4) a. e (4) b., dove pp. 121-156.
Giamboni, Bono (1994), Fiore di rettorica, edizione critica a cura di G. Speroni, Pavia, Università degli studi, ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] l’unico esercito di cui abbiamo bisogno, «La Repubblica», edizione di Napoli, 2 novembre 2006)
Quando è usata nel linguaggio del bisticcio, che spostando l’attenzione verso una parola precedente rompe l’andamento lineare, progressivo e, in ultima ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] Uguccione da Pisa, il Declarus di Angelo Senisio (derivato dal precedente), si arriva a glossari più complessi e ambiziosi, svincolati da 1971, pp. 195-238).
Baldelli, Ignazio (1960), L’edizione dei glossari latino-volgari dal secolo XIII al XV, in ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] dal Bembo in quest’occasione (poco conta infatti il precedente occasionale e con altra funzione, ad opera dello stesso Bembo tempo, ed ha esempi celebri più moderni, come le due edizioni dei Promessi sposi di ➔ Alessandro Manzoni.
Cosa diversa è l ...
Leggi Tutto
Piccola pianura all’estremità sud-orientale della conca di Firenze. Centro principale è Bagno a Ripoli. Convento e stamperia di R. Convento di S. Iacopo di R., fondato nel 1292 a Firenze da monache domenicane [...] trasferitesi da una precedente sede in Pian di Ripoli. Tra il 1475 e il 1484 vi fu attiva una delle prime tipografie fiorentine, Boccaccio e il Driadeo di Luca Pulci), la prima edizione delle opere di Platone nella traduzione di Marsilio Ficino, ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...