L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] a uscire in -i (credessi), ma a lungo restano tracce della precedente uscita etimologica in -e (che io andasse), mentre -i non si avanti lo Stilnovo. Studi sul lessico e sulla sintassi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, pp. 3-66.
D’Achille, Paolo (1990 ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] agire, di conversare insieme"; e nel 1694 la prima edizione del dizionario dell'Académie française reca "onestà, cortesia, maniera gruppo particolare. Anche la guerra, che nei periodi precedenti era una occupazione comune a tutti i membri della ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] invenzione del doppiaggio (la possibilità, insomma, di un'edizione sonora a posteriori dopo che si è definito il montaggio .
Il cinema come strumento di indagine sociologica
Nel paragrafo precedente si è parlato di un uso indiretto del cinema da ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] l’emigrazione, inviata direttamente dall’Italia, per esempio l’edizione per l’estero del «Messaggero di Sant’Antonio», consultabile di affrontare un dato più volte menzionato nei paragrafi precedenti, ma mai del tutto approfondito: le richieste degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] queste forze" (ed. Cohen, p. 382).
Nella seconda edizione dell'opera (1713), egli inserì il celebre Scholium generale, misurare dalla quantità di moto da esse trasmessa, l'osservazione precedente dimostra che le due sfere in collisione agiscono l'una ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] dell'epoca tolemaica (332-30) o al periodo immediatamente precedente, riporta nomi di uccelli e di alberi ordinati in base II, 1993.
‒ 1998: Papiri geroglifici e ieratici da Tebtynis, edizione e commento a cura di Gloria Rosati e Jürgen Osing, Firenze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] ghiacciai il ruolo di principale agente geologico in precedenza assegnato al Diluvio universale. Lyell per un estensione del tempo geologico mediante criteri uniformisti. Nella prima edizione della sua opera, Darwin ipotizzò che una valle situata ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] Chiesa cattolica, pubblicato nel 1992 (e quindi nell'edizione ufficiale latina nel 1997), interpreta in senso ampio no seguire un comportamento egualitario. Come abbiamo chiarito in precedenza, il dolore e la coscienza non possono essere giudicati ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] distribuzione delle informazioni in una economia decentrata.
La prima edizione del libro di Beveridge apparve nel 1909; poiché negli XX secolo, così come accadeva alla fine del secolo precedente, l'attenzione si è focalizzata nuovamente sugli alti ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] dall'altra" (v. Marshall, 1890, Prefazione alla seconda edizione).
Nell'ambito dell'analisi statica, Marshall separa il breve periodo D₂ e fino a quando il prezzo ritornerà al livello precedente all'aumento della domanda. In questo caso la curva di ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...