La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] il paese in cui, tra l'altro, si stava preparando l'edizione a stampa di alcune sue importanti opere di storia naturale.
Il contributo di tale uso appaiono evidenti già dalla metà del secolo precedente. Prima di mettersi in viaggio per la Cina, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] nel gennaio del 1832, a causa dei moti rivoluzionari dell’anno precedente. A Firenze Nobili, il quale era già in relazione con l de physique», e da Louis-Jacques Thénard, nella quarta edizione del suo Traité de chimie (1824).
L’ampiezza dei contatti ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Medioevo', sebbene di 'Tardo Medioevo' si parli già in epoca precedente (Huizinga, 1919). Il libro di Dawson (1932) The Making molto significativo. Uno dei meriti del Centro è l'edizione del Corpus della scultura altomedievale in Italia, che già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] delle università dello Stato pontificio che costituisce un curioso precedente della riforma di Leone XII (1824), preparata dal dei limiti (Isaac Newton, d’Alembert). La nuova edizione comparava il metodo dei limiti con la teoria delle funzioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] è chiaro, invece, che questo testo si basava su un precedente modello linguistico in uso presso l'élite colta durante il periodo della rime (Yunjing), oggi conosciuta soltanto in un'edizione del periodo dei Song meridionali (prefazioni datate 1161 ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] federiciano, ma già la monarchia normanna immediatamente precedente, si sia riallacciata all'antico in senso . 578.
Historia diplomatica Friderici secundi (è in preparazione una nuova edizione dei Diplomata di Federico II, in M.G.H., Diplomata, ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] sogno. Ma non mancano neppure film dallo statuto indecidibile, tipici del cinema moderno, di cui si potrebbero citare i precedenti surrealisti, ma nei quali si avverte anche un ritorno proprio alla linea inaugurata da Méliès. Come già sottolineato La ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] nessun'altra opera importante.
Il rapido incremento delle edizioni private fu favorito dal contesto sociale ed economico; in questo periodo si ebbe in effetti uno sviluppo senza precedenti delle attività commerciali e una crescente urbanizzazione ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...