BONOMINI, Giovan Pietro
Alfredo Cioni
Editore, libraio e tipografo originario di Cremona e attivo in Italia e in Portogallo negli ultimi due decenni del '400 e nei primi due del '500.
In Cremona una [...] precedente operetta: Compendium cum coniugationibus temporum che reca sottoscrizione analoga alla precedente. memorial de peccados di Garcia di Resenda, del 1513 - oltre all'edizione già segnalata - si ha l'eccellente volume Livro e legenda de todos ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] del C. è legata la più importante raccolta di bolle pontificie precedente alla monumentale silloge settecentesca di Charles Cocquelines. La prima edizione del suo Bullarium sive Collectio diversarum constitutionum multorum Pontif. a Gregorio Septimo ...
Leggi Tutto
CANEPANOVA (de Campanilibus), Guglielmo
Giuseppe Dondi
Nacque probabilmente a San Salvatore, grosso borgo non molto distante da Casale Monferrato, verso la metà del sec. XV. Si indirizzò all'arte della [...] XXVIII (1919), pp. 135-138, che a sua volta aggiornava un precedente studio di F. Valerani, I primordi della stampa in Casale e i 3, X [1898], pp. 51 s.), la cui prima edizione corrisponde a quella priva di note, attribuita dal Proctor all'officina ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Gaspare
Giuseppe Dondi
Nato in Lombardia o in Piemonte verso la metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Milano e a Casale attorno al 1480; di lui non ci sono pervenute notizie [...] una sottoscrizione in versi che si leggeva in calce a un'edizione in volgare, ora irreperibile, del De arte amandi di della traduzione del De arte amandi sia avvenuta o nel periodo precedente (1474-1480) o nell'anno compreso tra la chiusura dell ...
Leggi Tutto
DOLCINI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nacque a Bologna da famiglia appartenente alla nobiltà e venne battezzato il 26 dic. 1568.
Della sua formazione e cultura non si conosce nulla. Uniche date certe [...] D. preferisce, a quel punto, dare la sua opera alle stampe aggiungendo, rispetto all'edizione del '26, una prefazione indirizzata ai senatori bolognesi e la lettera precedente dell'Agucchi datata 17maggio 1628. Nel settembre del 1634 muore a Venezia ...
Leggi Tutto
ANDREA di Calabria
Paola Tentori
Di nascita pavese e attivo nella seconda metà del sec. XV, aggiunse al suo nome di battesimo, in molte sottoscrizioni, le parole "dictus de Calabria", forse per distinguersi [...] trovava, nel 1486, "apud sanctuin Lucam". Per il periodo precedente al 1485, solo due opere sono attribuite ad A.: la primi canonis Avicennae, del 4 febbr. 1485 C nelle due edizioni delle Constitutiones novelle di Giustiniano, l'una del 10 maggio l ...
Leggi Tutto
CAGNACINI, Giulio Cesare
Alfredo Cioni
Ferrarese, tipografo nella sua città durante l'ultimo quarto del sec. XVI, il suo nome si trova per la prima volta menzionato nel 1582 associato a quello del libraio, [...] parte.èun volume in-8º piccolo di pp. 16 n.n. + pp. 96 + pp. 96 che riproduce - quanto al testo - la precedenteedizione di Ferrara, per Antonio Baldini. Ha la medesima dedica a Lucrezia d'Este, ma vi si riscontrano alcune correzioni. è sottoscritto ...
Leggi Tutto
CELERI (Cellerius, Celerius, de Celeris, de Celleri, Celerio), Bernardino
Marco Palma
Nacque a Lovere (Bergamo), presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Esercitò la professione di tipografo nel [...] senectute e Paradoxa stoicorum, con i commenti di Pietro Marsi, Ognibene da Lonigo e Martino Filetico. L'edizione, esemplata su quella di poco precedente di Battista de Tortis, utilizza i tipi 111 e 82 (mai più usati nella successiva produzione del ...
Leggi Tutto
CARTARI, Antonio Stefano (Antonstefano)
Armando Petrucci
Nacque in Orvieto nel dicembre del 1651 da Carlo, giurista e poligrafo, e da Maria Maddalena Marabottini.
Destinato dal padre agli studi legali [...] -Febei, b. 105).
Più spiccati interessi letterari mostrano le edizioni, da lui curate, di sillogi diverse di discorsi accademici, che lo portò in pericolo di vita nel 1683. L'anno precedente il C. era intanto riuscito a completare, sia pure soltanto ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Francesco
Stefano Simoncini
Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri.
Fratello [...] al G. l'epistola polemica che prendeva di mira l'edizione della Naturalis historia di Plinio curata da Giovanni Andrea Bussi G. non conosciamo la data di morte, che Annibaldi ipotizza precedente al 1478 a partire da una bolla di Sisto IV, riportata ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...