BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] nel "Furioso"; e con loro e gli altri numerosi autori delle edizioni "della Sirena" - l'insegna prescelta sin dal principio della sua ; maggiore importanza ha invece per il periodo successivo, precedente all'arrivo a Napoli dell'autore: il B. ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] Possevino (1598) da lui già pubblicato in latino l'anno precedente, di opere in versi del Marino e dello Stigliani, di un il Tassoni, che fin dal 1613 si era accordato per una nuova edizione dei suoi Pensieri con il C., che però non si decise mai ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] per riprendere il potere, ceduto al figlio l'anno precedente.
Allo stesso periodo di quelli con il Pizzicolli si insieme con la lettera menzionata. Proprio nella dedicatoria all'edizione di quest'ultimo testo, Agostino Giustiniani, discendente del ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] poté pubblicarne, presso l'Istituto di Studi romani, un'edizione ridotta, nota col titolo L'Archivio di Stato di Roma 1956, b. 71, f. Relazione sull'anno 1955 con sunto del quinquennio precedente.
A. L. (26 marzo 1888 - 2 ag. 1966). Elementi per una ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] , in stretto contatto con L. Holste (che nella sua edizione dello Stefano Bizantino fece larghissimo uso delle sue monete), G. S. Le Grelle, I, Milano 1910, pp. XXXVIII-XLI (con bibl. precedente); The diary of John Evelyn…, a cura di E.S. de Beer, ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] giudicava apocrifa. Ne curò la riproduzione in facsimile dalla edizione principe del 1508, insieme con altri insigni studiosi italiani elenco con una appendice, integrativa anche del volume precedente, nella quale veniva registrata quella che fu ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] pubbliche biblioteche (ibid. 1890), complemento dell'opera precedente, di grande chiarezza anch'essa come tutte le sue conoscenza e la diffusione dei libri. Come direttore della prima edizione ne compilò il Programma (Firenze 1921), la Guida e il ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] ), almanacchi", forse perché il vercellese, negli anni precedenti, aveva, con i suoi scarsi mezzi, provveduto alla editore e tipografo capace, serio, di buon gusto. Le sue edizioni sono corrette e possono stare alla pari con quelle di altri tipografi ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] 'ottobre 1903. Dal 1889 era anche consultore dell'edizione nazionale delle Opere di Galileo Galilei promossa dal ministero II [1875], pp., 570-581). Il Menabrea, nei suoi scritti precedenti il 1875, aveva posto l'enunciato del suo teorema in una forma ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] Bononiensem, ac Peregrinum eius socium". Deve essere contemporanea - se non appendice della precedente - l'edizione delle Declamationes pseudoquintilianee, edizione che non ha note tipografiche, ma che appare chiaramente impressa con i caratteri di ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...