Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] il laico E. Vernazza, probabilmente da Carafa già conosciuto in precedenza (benché sia da escludere che avesse collaborato con lui alla 'autore, dell'editore, della data o del luogo di edizione, anche se non concernenti argomenti religiosi, e tutti i ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] (nn. 1*-177*). Risulta notevolmente e variamente articolata sia considerata in sé sia se confrontata con le precedentiedizioni del Missale. Le prime 83 pagine offrono aspetti nuovi relativi al rivisto dispositivo rubricale e ad altri elementi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] in cima a una collinetta, sul sito di una chiesa precedente. La chiesa attuale è romanica, con un campanile a s.v. Sedilo, ivi, III, Firenze 1988, p. 761 (Edizione anastatica delle voci della provincia di Oristano).
54 Il documento della Congregazione ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] caratterizzò la diplomazia papale nell'Impero anche negli anni immediatamente precedenti l'inizio della guerra. Per questo motivo non si più evidente quando - tenuto conto della ancora mancante edizione delle istruzioni generali di P. - si cercò di ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] di nota 5.
8 Hier., vir. ill. 3,81; per l’edizione e la traduzione qui usata, cfr. Girolamo, Gli uomini illustri, a cura ivi, pp. 185-206, con ampia trattazione alla discussione precedente. Per una posizione diversa rispetto a quella di Neri in ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] chiamava, nel contesto di una crisi senza precedenti della civiltà europea e nel chiuso di un Reformations on the Western Legal Tradition, Cambridge (MA)-London 2007 (un’edizione italiana di questo volume, a cura e con introduzione di chi scrive, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e il Consiglio reale si inseriva nei conflitti insorti negli anni precedenti tra i vescovi di Calahorra e di Cadice e i rispettivi de' Medici nel 1584, il cui primo lavoro fu l'edizione della traduzione araba dei Vangeli in 4000 esemplari.
G. XIII ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] A. Melloni, Bologna 1999, p. 163.
61 L’anno precedente, in questo stesso ambito, Giovanni XXIII aveva cancellato dalla liturgia fondato nel 1971 e il cui editore Edizione Civiltà pubblicò e diffuse un’edizione dei Protocolli dei Savi Anziani di Sion, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] a sinistra "ad ogni costo": già in precedenza aveva condannato i contrasti in seno all'Azione Cattolica Radini Tedeschi, vescovo di Bergamo, ivi 1916 (poi Roma 1963); l'edizione de Gli atti della visita apostolica di S. Carlo Borromeo a Bergamo, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] costretto a posticipare un viaggio a Roma programmato in precedenza. Giunto nella Città Eterna poco prima del Natale del di luglio l'opera di revisione era ultimata, anche se la nuova edizione a stampa vedrà la luce soltanto dopo la morte del papa.
...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...