L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e nel 1516 Erasmo da Rotterdam pubblicò una nuova edizione del vangelo. Anche l'idea conciliare rimase viva, il pontefice ad assumere la guida del cambiamento, mentre in precedenza le sollecitazioni alla riforma erano venute dal mondo laico, dal ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] lo stile a quello usato per le parti precedenti, attento a non allontanare troppo il testo scritto IV, a cura di A. Hamman, Paris 1967, coll. 1525-85.
Edizioni delle singole opere (in ordine alfabetico), con le eventuali traduzioni e studi critici ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] opera per lo più di contemporanei dei singoli papi. Un'altra edizione del Liber pontificalis, senza commento e portata a termine fino a perché fu tutt'altro che fatto isolato: già in precedenza c'era stata la rottura provocata dal concilio di Serdica ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] un testo certamente più semplice e ridotto del precedente, ma resta pur sempre un manuale di pp. 45-49 ed anche in EV 9, pp. 336-341.
148 U. Gianetto, Edizioni recenti dei catechismi di S. Pio X. Catechismi nuovi o ritorno al passato?, «Catechesi» 46 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] o metodisti, ha un iter redazionale meno accidentato del precedente e quindi nel 2000 si giunse alla sua approvazione75. I e la pace e per l’ecumenismo. Fin dalla sua prima edizione, la giornata diventa un momento ecumenico per la partecipazione di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] inizio del suo pontificato, Pio IV, confermando una precedente decisione di Paolo IV, aveva autorizzato il tribunale Weber, I, Stuttgart 1999, pp. 114-15.
Le più importanti edizioni di fonti per lo studio del pontificato di G. sono gli atti delle ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 26, 36, 38, 52, 53, 54, 55, 56). Dopo l'edizione di A. Ferrua (1942) sono venute alla luce altre testimonianze della produzione D. non solo di recuperare gli edifici di culto precedentemente occupati dagli scismatici ma anche di riguadagnare alla sua ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di s. Girolamo, un testo che non poteva più essere toccato e che avrebbe dovuto permettere di correggere le edizioniprecedenti. La bolla indicava principi equilibrati ai futuri editori, che però non furono seguiti dal papa. Si discute tra gli ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] solo consolidata nella prassi corrente, che risale a tempi a lui precedenti (A. Roth, "Primus in Petri aede Sixtus [...]", pp. di poco più di 3.000 fiorini in tutto, salari compresi: cfr. l'edizione parziale in E. Müntz-P. Fabre, pp. 148 s., e in E ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] così come la riforma del breviario e la nuova edizione della Vulgata. A Roma intanto P. avviava la visita a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, ad indicem.
Per il periodo precedente il papato, oltre al citato lavoro di L. Besozzi e a C. Marcora, Lettere ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...