BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] il malcostume dell'epoca, dopo aver ottenuto l'anno precedente il pieno possesso della sua diocesi in seguito alla morte di Siena. Negli ultimi anni della vita egli curò un'edizione dei Commentarii di Enea Silvio Piccolomini, il primo papa della ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] apre con Urbano V e giunge nominalmente all'anno precedente alla pubblicazione (1684),ma, in realtà, sino è del 1722,una Vita del venerabile Giuseppe da Copertino, che ebbe varie edizioni e fu compendiata, negli Acta sanctorum, V, 1755, pp. 1047-1051 ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] la fuga. Da Celio Secondo Curione, conosciuto l'anno precedente, ottenne il ro luglio 1557 una lettera di presentazione per . Nel 1589, poco prima della morte, pubblicò una seconda edizione "riveduta et emendata" della sua Lettera… al S. Marchese ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] fondata su note autografe dell'A, stesso (da cui la precedente citazione), dove si specifica anche che erano terre degli Albizzi situate (I ediz. Augustae Vind. 1600), che ebbe cinque edizioni latine (ultima, Argentorati 1627) e una tedesca.
Fonti ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] villa del padre del C. a Campoli nell'estate precedente, e il De quattuor sectis philosophorum (Firenze, Bibl. dei manoscritti contenenti opere del Ficino dedicate al Canigiani. L'edizione citata del Ficino è quella di Basilea, 1576;la lettera a ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] di Sacripante, poema di Lodovico Dolce, che i Bindoni-Pasini avevano già pubblicato a Venezia l'anno precedente. Un esemplare di questa edizione - forse l'unico superstite - è nel British Museum in Londra. Si osservi che i Bindoni-Pasini diedero ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] pubblicato in due volumi a Napoli nel 1908 e in edizione ridotta di un solo volume sempre a Napoli l'anno principali del programma elettorale e non modificò nella sostanza le precedenti situazioni di potere economico, alle quali finì per affidare ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...