CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] s.). Questo fu ritrovato dal Picotti, il quale ne dette nel 1904 una nuova edizione critica (ibid., doc. II, pp. 89s.), che permise di correggere alcuni errori fra Dante e la C., adducendo come precedente di amori profani di Dante l'oscura allusione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] anche per il granduca suo protettore.
Da altri momenti, sia precedenti sia successivi, appare invece chiaro che i rapporti tra lo scienziato , 8, 178, 220; Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale, XI-XII, XVI, Firenze 1968, ad indices; G ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] degli statuti cittadini) e nel 1451; negli anni precedenti, e in ogni caso prima del 1441, aveva ottenuto appendice al suo studio sul C.; quella del Segarizzi (che è edizione critica fondata sui codici della bibl. universitaria di Bologna, Isold. ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] ). In tal modo, sulla scia di autori attivi nel decennio precedente, allargò la mitografia cinquecentesca all’ambito extraeuropeo (Giappone, India, Messico); l’opera ebbe una seconda edizione nel 1626, una terza nel 1647 e ancora una traduzione ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] di Clemente VIII, venne formata un'altra commissione con l'incarico di redigere la continuazione ufficiale dell'edizione canonica precedente, comprendente le decisioni dei concili e delle più importanti Decretali degli ultimi secoli e nella quale fu ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] con i Francesi a porta S. Pancrazio del giorno precedente, guidato da Giuseppe Garibaldi, si lasciò sfuggire una , pp. 61-72. Limitata è la bibliografia su Vincenzo Pianciani; oltre all'edizione del Carteggio, citata, si vedano: A. Grohmann, V. P. e l ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] città da lui fondate. Pfister, che nel 1913 curò l'edizione tuttora canonica dell'opera di L. (Der Alexanderroman des dell'India). Di questi opuscoli esistevano in epoca precedente alcune versioni latine, eseguite forse nella tarda antichità; ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] agli anni dal 1490 al 1572. Giunta a noi in edizione priva di frontespizio, essa non fu compresa nella prima stampa datata successi d’Italia, per il corso d’anni 3525). Nei decenni precedenti, tra il 1612 e il 1627, il fratello della seconda moglie ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] sostenere nei rapporti tra Pio II e i Senesi l'anno precedente al bando della crociata, nel 1462, quando il pontefice si 1453, nonché la riduzione che ne fu data in appendice all'edizione di Colonia del 1483 della Legenda Aurea di Iacopo da Varazze ( ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] al vivissimo interesse del re di Francia a promuoverne l'edizione rendeva ancor più prezioso il dono. In realtà di - lo aveva scritto il Contarini ancora il 29 novembre dell'anno precedente - fosse riuscito a far bruciare quelle rimaste a Venezia. D' ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...