DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] manoscritto (Marc. It. XI, 32), da cui furono tratte le edizioni successive di quest'opera.
Lo scritto più importante del D. sono gli città ormai in decadenza rispetto ai fasti dell'età precedente, e tormentata fra le incertezze della politica degli ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] dell’Inquisizione vi fu quello con Antonio Brucioli.
Nell’edizione del 1537 del II e del III libro dei italiana, XCIV (1982), pp. 635-663 (anche per la bibliografia precedente); O. Moroni, Carlo Gualteruzzi e i corrispondenti (1500-1577), Città del ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] vi aveva fatto precedere era opportunamente riscritta per una nuova edizione databile al 1946.
Una tesi svolta dall'A. in merito costruzione ed organizzazione di infrastrutture, maturate nel cinquantennio precedente. In tale politica - che aveva ora ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Pier Soderini.
In realtà già dalla fine dell’anno precedente si era avuto sentore della rinuncia di Orsini e . Coppini, 2008, p. 400); Giovanni Corsi, che gli dedicò l’edizione del De prudentia di Giovanni Pontano (Firenze, F. Giunti, 1508). Proprio ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] facendosi promotore della richiesta di stampare una nuova edizione dell'Indexlibrorum prohibitorum. A tal fine egli G. mostrano una maggiore agiatezza rispetto a quanto emergeva dal precedente testamento.
Oltre a quelli citati si ricordano del G. i ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] e nel 1561 (V. Dorico a istanza di G. Della Gatta). Una terza edizione rivista dall'autore risale al 1566 (Roma, Er. V. e L. Dorico), essempi e sostituisce le dediche a porporati delle due precedenti con una premessa al lettore. Il contenuto è ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] di minore spicco rispetto a quelle del periodo precedente. Bartolomeo migliorò poi la propria situazione: con Ficino, fu la traduzione in volgare (condotta probabilmente sull'edizione romana del 1470di Sweynheyin e Pannartz: Hain, Repertorium, II ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] del Regno delle Due Sicilie. Ne derivò l'edizione in volume Della giurisprudenza del foro napoletano: dalla il 20 nov. 1865, non senza un'eco della polemica intercorsa l'anno precedente.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Prefettura di polizia, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] difficoltà di questa nunziatura furono anche maggiori di quelle della precedente. Mentre in Piemonte infatti la S. Sede doveva opporsi spese pubblicando una prima parte dell'opera in edizione tipograficamente assai scadente (Storia di Spoleti, G. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] fisica (scrisse, ancora con Fortis e Dandolo, annotazioni per l'edizione veneziana del 1793 della Fisica sperimentale di G.F. Poli), all'allontanamento dall'università dei docenti più compromessi col precedente regime, e quindi del C.; la misura ebbe ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...