DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] essere considerata un repertorio della cultura riformistica siciliana precedente l'esperienza di D. Caracciolo. Nel pubblicò altri brevi lavori di carattere storico erudito, curò l'edizione dell'opuscolo Sicani (seu Siculi) reges ... (Neapoli 1792), ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] prima, in data precedente il 25 febbr. 1501, secondo il Provasi (1939). A sostegno della sua ipotesi questi ricorda una ristampe nel 1583 e nel 1584, con traduzioni francesi e un'edizione tedesca nel 1720.
Il F. firmò tutte le parti dell'opera ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] della Repubblica Romana a Parigi. Come nei casi precedenti, la sua missione non venne riconosciuta ufficialmente dal sono: Una voce, Torino 1864, di cui esiste un'edizione clandestina pubblicata a Trieste con il titolo La vera massoneria, ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] il B. e Vittorio Siri, autore di un precedente ebdomadario dallo stesso titolo, che ragioni essenzialmente pratiche dove il B. aveva dato alle stampe la prima e seconda edizione dei suo lavoro, la polemica si spostava successivamente a Modena al ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] già cominciato ad osservare in Spagna alla fine dell'anno precedente, ed appena giunse a Città del Messico pubblicò la Exposición ne ha curato anche, insieme a Ch. W. Polzer, l'edizione inglese: Kino's Biography of Francisco Javier Saeta,S. J., Rome ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] in latino in onore di Uberto Foglietta, premesso alla edizione della sua Historia Genuensis del 1597. Contemporaneamente, approfondendo Repubblica, non intendeva riconoscere allo stendardo genovese la precedenza su quello di Malta per l'ingresso nel ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] aver corso, perché risultò infondata la notizia della morte del precedente titolare della suddetta diocesi (lett. del 19 nov. 1522 all'A. di un breve elogio della pazzia pubblicato in alcune edizioni tra il 1530 e il 1560 (Croce). Tale volumetto fu ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] per la Chiesa di Roma.
Nel giugno dell'anno precedente l'esarca Teodoro "Calliopa" era giunto a Roma per si vorrebbe sulla base di un passo di quella lettera, frainteso nella edizione datane in Patr. Graeca, XC, col. 132A: "Πεντηκοστἠ" per il ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] proclamata a Roma la repubblica. Sembra che nel periodo immediatamente precedente la crisi il C. abbia cercato rifugio in Toscana. Certo VI già pubblicata nel '96 a Pavia. Alla nuova edizione aveva premesso una lettera al C. nella quale si dichiarava ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] Finale, a stampa, in latino, con notevoli varianti rispetto al precedente; Rapporto a sua M.C.C. sull'aumento del prezzo nell'Archivio Muratoriano a Modena), revisore dell'edizione palatina del Rerum Italicarum Scriptores, proprio nel momento ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...