GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] dopo un viaggio del G. in Galizia e Bucovina, ebbe una nuova edizione ampliata, con il titolo L'Austria di Francesco Giuseppe (ibid. 1915). quindi, era chiamato a ripetere l'operazione in precedenza felicemente condotta in porto al Messaggero, e cioè ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] quello del Campagna nel nulla osta rilasciato nel 1563 per l'edizione di un'opera del frate Luigi Vulcano. Con il M., fu mossa il 12 genn. 1565 da Pietro Ludrini, precedente gestore della succursale. Inquisito tra gennaio e febbraio da Santoro ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] aveva rilanciato la tesi, già presente nei secoli precedenti, dell'inferiorità biologica delle specie animali dell'America, s. (siglata A. G.). Dopo il 1983, oltre alle edizioni già citate nel testo, si ricordano la traduzione italiana del saggio ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] ) rimarcò l'inadeguatezza e i limiti delle conclusioni del precedente congresso, rilanciò le sue note tesi e avanzò un (Milano-Palermo 1900), tradotto in diverse lingue e, nell'edizione francese, con la prefazione di G. Sorel (Le socialisme et ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] davanti all'avanzata francese iniziata l'anno precedente e alle richieste di Napoleone Bonaparte, il veneto, XXIV (1882), pp. 280-289; A. Bertolini, recensione (dell'edizione Sarfatti delle Memorie del M.), in Patria del Friuli, 24 ag. 1886; G ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] giudice del medesimo tribunale.
Nel corso del decennio precedente aveva pubblicato le sue due opere principali: i del secolo XIX, Napoli 1979; B. Sasso, F.M. P. dalla prima alla seconda edizione, ibid., XCIII (1982), pp. 113-155; L. Firpo, F.M. P., in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] per riprendere il potere, ceduto al figlio l'anno precedente.
Allo stesso periodo di quelli con il Pizzicolli si insieme con la lettera menzionata. Proprio nella dedicatoria all'edizione di quest'ultimo testo, Agostino Giustiniani, discendente del ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] cittadina, una serie di notizie annalistiche relative al periodo precedente, delle quali sono ignoti gli autori e le magistrati ma anche di parecchi avvenimenti. Malauguratamente l'edizione in seguito approntata da Michele Lupo Gentile fu condotta ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] quale "rappresentò un notevole passo avanti rispetto a tutte le precedenti conclusioni dell'Amministrazione... un ricupero di cultura e di serietà del cenacolo carducciano", collaborò col poeta all'edizione del volume Prose scelte. Con N. Malvezzi ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] che il C. riportava in queste note sui suoi affari precedenti all'anno 1494, sugli arresti subiti e sulla sua stor. degli arch. toscani, I (1929), pp. 186-198; l'edizione completa ne fu poi data da G. Pampaloni, I ricordi segreti del mediceo ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...