INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] B. Katterbach) farebbe risalire la nomina all'anno precedente. Primo vescovo dopo trent'anni a risiedere a del gioco alla discussione sull'amore profano. Per i suoi scritti si veda l'edizione di L. Frati, I ricordi di due papi, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] una lettera a Gaspare Scioppio, passato per Genova nei mesi precedenti, nella quale elencava le glorie genovesi. Pubblicata nello stesso anno 'istesso autore, Genova 1634, e Milano, 1634; nuova edizione, Genova, 1641; Lettera ... scritta ad un amico, ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] delle quali si era occupato proprio il D. negli anni precedenti, ossia le controversie di confine tra Lucignano e Foiano e dopo il 1500 (?) (GKW 5960).
La prima ed unica edizione completa che si conosca è del tardo Cinquecento (Consilia vel responsa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] della pace di Lodi, avvenuta il 9 aprile dell'anno precedente, Alfonso gli inviò il C., insieme con Francesco Zanoguerra, è l'unica delle opere del C. di cui si conosca un'edizione fatta lui vivente (Indice gen. degli inc., n. 2508), dedicata a ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] .).
Secondo il Persi (p. 53), il B. avrebbe insegnato in precedenza a Ferrara nel 1429 o, almeno, sino a quell'animo, dopo ). Presso la Biblioteca Apostolica Vaticana esiste un'altra edizione romana del 1588 (per Vincentium Accolti) che comprende ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di Giustizia: ma per la stessa ragione addotta nella precedente estrazione non poté ricoprire l'ufficio. Nell'estate Boccaccio e che fu pubblicata (in 17 versi) anche nella prima edizione della Genealogia apparsa a Venezia nel 1472 per le cure di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] non fu però paragonabile a quella intessuta con il governo precedente.
L'attivismo di F. si ridestò ai primi di Colletta, Storia del Reame di Napoli, Capolago 1834, soprattutto nell'edizione commentata e aggiornata a cura di N. Cortese, I-III, ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] di conferma dell'accordo di pace stipulato nell'agosto dell'anno precedente fra Milanesi e Piacentini, da una parte, e Pavesi, i Romani (vedi il capitolo: "Istoria inter Romanos et Mediolanenses": edizione Holder-Egger, pp. 492-496), e con Roma e l' ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] quale sarebbero stati restituiti agli antichi proprietari i beni in precedenza confiscati dai Visconti in favore della Camera ducale (aprile i quali, così come per quelli milanesi, sono auspicabili una sistematica esplorazione ed una edizione critica. ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] il Pavoni, l'opera cui a lungo aveva lavorato negli anni precedenti: lo Stato rustico, poema diviso in sedici parti e inteso a esile la fabula dell'opera (di cui ancora manca un'edizione moderna): la narrazione di un viaggio del pastore Clizio in ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...