De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Quanta cura rimandiamo a G. Martina, Sulle varie edizione del «Sillabo», in Chiesa e Stato nell’Ottocento. Sottolineatura mia. È l’inciso al quale si è fatto cenno in precedenza.
157 Ibidem.
158 C. Bellavite Pellegrini, Storia del Banco Ambrosiano. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e nel 1516 Erasmo da Rotterdam pubblicò una nuova edizione del vangelo. Anche l'idea conciliare rimase viva, il pontefice ad assumere la guida del cambiamento, mentre in precedenza le sollecitazioni alla riforma erano venute dal mondo laico, dal ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] lo stile a quello usato per le parti precedenti, attento a non allontanare troppo il testo scritto IV, a cura di A. Hamman, Paris 1967, coll. 1525-85.
Edizioni delle singole opere (in ordine alfabetico), con le eventuali traduzioni e studi critici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] non appare nelle loro liste, sembra che la prima edizione sia più affidabile perché non potevano esserci due istituti lezione. Essi passavano otto o nove ore a studiare il giorno precedente e poi, in classe, ogni studente a turno leggeva brani del ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] e successi davanti a sé. L’autore dell’encomio citato in precedenza, nel quale la vittoria viene tematizzata, spende tuttavia poche parole e alla Oratio ad sanctorum coetum di Costantino). L’edizione classica dell’orazione è Eusebius Werke, I, Über ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] . Narrazione storica documentata, che conobbe poi altre quattro edizioni rivedute e corrette, fino a quella postuma del 1951 comparso nel 1924 su «La critica», ma scritto l’anno precedente (Storia economico-politica e storia etico-politica, poi in ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] opera per lo più di contemporanei dei singoli papi. Un'altra edizione del Liber pontificalis, senza commento e portata a termine fino a perché fu tutt'altro che fatto isolato: già in precedenza c'era stata la rottura provocata dal concilio di Serdica ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . 35-108, a pp. 104-105 i riferimenti bibliografici ai precedenti lavori dello studioso tedesco sul tema; si veda il contributo di Archivum historiae pontificiae, 6 (1968), pp. 43-70 (l’edizione a pp. 60-70); Id., Ein Fragment zur Wahl, Konsekration ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Christi, che il pontefice desume da una tradizione precedente, iniziata con Eugenio III e Adriano IV, e cit., http://www.pseudoisidor.mgh. de/html/068.htm (28 gen. 2013). Nell’edizione Hinschius il passo si trova a p. 253.
6 Si veda W. Ullmann, The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] in effetti di un riferimento preciso alla controversia di pochi anni precedente di Facio e Valla, e l’opzione di Biondo, pur ; di qui in poi il riferimento è sempre a questa edizione degli Opera in cui le Historiae hanno numerazione autonoma).
Si ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...