FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] della cappella. Sia lo Strazzuflo sia la nuova edizione critica del Galante negano la paternità degli affreschi, netto cambiamento, evidentemente di natura economica rispetto al testamento precedente, in cui citava eredi dopo la morte della moglie ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] essere considerata un repertorio della cultura riformistica siciliana precedente l'esperienza di D. Caracciolo. Nel pubblicò altri brevi lavori di carattere storico erudito, curò l'edizione dell'opuscolo Sicani (seu Siculi) reges ... (Neapoli 1792), ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] di Raimondo Della Torre, vescovo di Como, promosso l'anno precedente al patriarcato di Aquileia. Ebbe un solo fratello, Antonio, modesto valore letterario ne ha affidato la memoria a qualche edizione ormai dimenticata o alle carte d'archivio.
A stampa ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] già cominciato ad osservare in Spagna alla fine dell'anno precedente, ed appena giunse a Città del Messico pubblicò la Exposición ne ha curato anche, insieme a Ch. W. Polzer, l'edizione inglese: Kino's Biography of Francisco Javier Saeta,S. J., Rome ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] per la Chiesa di Roma.
Nel giugno dell'anno precedente l'esarca Teodoro "Calliopa" era giunto a Roma per si vorrebbe sulla base di un passo di quella lettera, frainteso nella edizione datane in Patr. Graeca, XC, col. 132A: "Πεντηκοστἠ" per il ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] Roma 1997, pp. 101-202). Fu proprio Grundmann a preferire il titolo di Memorie per il testo che nelle precedentiedizioni portava il titolo di Synopsis virtutum. Come ha rilevato G.L. Potestà, il vecchio titolo rispecchia meglio carattere e finalità ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] manoscritto; ma il fatto che il codice sia stato utilizzato in precedenza da Raterio, vescovo di Verona (metà del X sec.), può capitoli. A eccezione del prologo, che ha avuto diverse edizioni, esso è stato pubblicato solo dal Muratori (in Anecdota ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] il secondo soggiorno a Parigi che, protraendosi più del precedente, consentì di stringere contatti e svolgere esperienze intellettuali decisive sull'omiletica cattolica barocca. Quando uscì la prima edizione il F. lavorava già alla Seconda parte de' ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] facendosi promotore della richiesta di stampare una nuova edizione dell'Indexlibrorum prohibitorum. A tal fine egli G. mostrano una maggiore agiatezza rispetto a quanto emergeva dal precedente testamento.
Oltre a quelli citati si ricordano del G. i ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] delle opposizioni che egli incontrò anche alla luce di un precedente conflitto che lo oppose allo strapotere dei francescani della sua Alessandria, Napoli 1774. Questo libro conobbe una seconda edizione nel 1789. È una pubblicazione postuma, a cura ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...