MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] decima destinata al finanziamento della crociata bandita l'anno precedente, in occasione del secondo concilio di Lione, dal Carlo e la malvagità dei suoi rappresentanti.
La prima edizione del Liber gestorum regum Sicilie, limitata alla parte iniziale ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] far parte dell'Accademia Pontaniana, ricostituita il 4 marzo dell'anno precedente grazie all'impegno di G. De Cesare e G. Fortunato ), Bari 1931, II, pp. 163-170. Riferimenti all'edizione delle Lettere familiari del Genovesi edite dal F. in A. ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] per le incertezze cronologiche vedi le note introduttive all'edizione, Schiaparelli, p. 492) vediamo infatti B. " B. (Schwartz, Ganzer) contiene soltanto il ricordo di un precedente atto del vescovo di Reggio alla presenza della contessa Matilde, ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] 14, mutilo delle quattro cc. preliminari. Di un edizione italiana dello stesso anno, cfr. Lauchert ecc., non è raccolse le lezioni udite fra il 1519-23 e trascrisse corsi di anni precedenti (cfr. B. Nardi, Le opere inedite del Pomponazzi, in Giorn. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] "ex castro agri brixiani Cabriano".
Come già accennato in precedenza, è possibile che a G. indirizzasse una lettera Stefano di -Euverte (1167-76) - così la lettera è datata nell'edizione di Desilve - raccomandò il chierico Ugo di Orléans ad Alberico ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] 'A. quell'incontro che per la generazione -precedente era stato compiuto a Pisa dalla scuola iatromeccanica Scientiarum sia uno scritto giovanile contribuiscono il cenno all'edizione postuma dei Progymnasmata del Comelio (1688),il ricordo del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] di Nicola de Lira, cui aggiunse una tavola alfabetica degli argomentì; la edizione (Mantova, Paul Butz-bach, 1481: cfr. Indice gen. d. incunab favore del Monte di pietà, promosso l'anno precedente in quella città dallo stesso Bernardino (Meneghin, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] primo alla formazione del santo e alla sua vita precedente all'ordinazione episcopale, il secondo al suo pontificato Immonide nella tradizione manoscritta del sec. X: proposte di edizione, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] scriptorum ad historiam Persicam recentiorem spectantia, Anversa 1583 e Francoforte 1601 (l'edizione di Francoforte contiene alcuni opuscoli che non si trovano nella precedente). De principe tractatus, manoscritto, British Museum, Royal Mss. 12 A, 48 ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] pro Universitate studiorum Messanae, che si ispirava nel contenuto al precedente responsum dato al tempo del duca di Feria, il G nel 1620, che formarono la seconda parte dell'opera; un'edizione completa apparve a Napoli nel 1629.
Fonti e Bibl.: Tropea ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...