NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] caduto combattendo contro le truppe di Ludovico II l'anno precedente, avesse rimosso un ostacolo dalla sua strada (J.F. Martyrologium Romanum di Baronio (1605) riprende tale indicazione nell'edizione del 1630, che accoglieva il suo nome per la prima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] tutte le cose umane e divine), più ampia di quella precedente in quanto include non soltanto la speculazione del vero e la non finiscono qui per Gundisalvi; già a p. 13 dell'edizione sopra citata egli riecheggia la formula boeziana dicendo che, oltre ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] modo di essere e di pensare, le conseguenze del suo precedente, responsabile agire. Così si svolge un ciclo di nascite e nirvāṇa del Buddha) e affermò la necessità di una nuova edizione critica del canone palico e di accurate traduzioni; morì durante ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] polemica sulla distinzione fra essenza ed esistenza. Sebbene iniziita in precedenza con i Theoremata de Corpore Christi di E. e origine italiana), ma compare per la prima volta proprio nell'edizione romana del 1623, si può avanzare l'ipotesi che la ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Usener, p. 4). Già R. Peiper, dandone nel 1871 la prima edizione critica, aveva tolto a B. solo i trattati IV-V (pp. XXII alle Categorie. A parte le traduzioni, che forse hanno la precedenza su quasi tutto il resto, l'ordine più probabile di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] e 26 dell'epistolario di L.), spiegando i suoi atti precedenti, accludendo gli atti del sinodo del 448 e chiedendo indicazioni memoria si celebra il 18 febbraio.
fonti e bibliografia
Le edizioni più importanti dell'opera omnia di L. si collocano tra ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] essendo i disagi più contenuti rispetto a quelli del precedente conflitto. Una quota minore di case fu infatti requisita voluta dal concilio vedeva la famiglia benedettina cooperare all’edizione del Supplemento proprio al Messale romano e a testi ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] Brigida di Svezia (morta il 23 luglio dell'anno precedente) per invitarla a fare "speciale orazione" per il di P. Misciattelli, I-VI, Firenze 1970. Per la letteratura e le edizioni di fonti fino al 1950 si rinvia a L. Zanini, Bibliogr. analitica di ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] ogni missionario. Tale costituzione ebbe la sorte dei precedenti decreti e i rapporti tra l'imperatore e ivi 1991, passim.
Per le opere di C. v. innanzitutto l'edizione curata dal nipote Annibale Albani, Opera omnia, I, Orationes consistoriales, ivi ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] l’emigrazione, inviata direttamente dall’Italia, per esempio l’edizione per l’estero del «Messaggero di Sant’Antonio», consultabile di affrontare un dato più volte menzionato nei paragrafi precedenti, ma mai del tutto approfondito: le richieste degli ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...