BONO, Giovanni
Giovanni Dondi
Frate agostiniano, probabilmente di origine tedesca, stampò in Savona, forse prima dell'aprile 1474, il De consolatione philosophiae di Boezio su testo riveduto da Venturino [...] ancora romani, ma evidentemente più accurati ed eleganti dei precedenti. Dopo quest'opera l'officina savonese entrò di nuovo le Confessiones di s. Agostino. Questa è l'unica sua edizione milanese firmata e datata, mentre altre due, databili anch'esse ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] del duomo di Firenze, dopo la morte del precedente titolare Raffaello Milanesi. A Firenze ebbe maggiori impegni cattolico. Sebbene gratificato da un discreto successo e da una nuova edizione veneziana nel 1597, il De officio risultò da un lato troppo ...
Leggi Tutto
BELLABONA (Bella Bona), Scipione
Victor Ivo Comparato
Nacque ad Avellino nel 1603. Entrato nell'Ordine dei minori conventuali, vi ottenne il titolo di baccelliere e, pur trascorrendo ad Avellino gran [...] di Napoli (racc. Vill. C-350), senza frontespizio. L'edizione tranese comprende solo i Raguagli [sic] della città d'Avellino. da fonti circostanziate e dalle opere della storiografia meridionale precedente, per il periodo romano il B. concede molto ...
Leggi Tutto
CANO, Antonio (Antonius Cano)
Riccardo Capasso
Nato a Sassari sul finire del XIV sec., fu parroco di Giave e quindi abate di Saccargia; forse nel 1420 Alfonso il Magnanimo, apprezzandone l'eloquenza, [...] che, quindi, la morte del C. vada spostata a un'epoca di poco precedente tale data.
Il C. fu l'autore di un poemetto intitolato Sa Vitta stabile e mancano, infatti, indicazioni sul luogo di edizione e sulla tipografia), ha infarcito di errori il testo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Francesco
Stefano Simoncini
Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri.
Fratello [...] al G. l'epistola polemica che prendeva di mira l'edizione della Naturalis historia di Plinio curata da Giovanni Andrea Bussi G. non conosciamo la data di morte, che Annibaldi ipotizza precedente al 1478 a partire da una bolla di Sisto IV, riportata ...
Leggi Tutto
BERSANI, Stefano
Bruno Di Porto
Nato a Casaliggio (Piacenza) il 25 dic. 1822 da Pietro e da Teresa Groppi, seguì gli studi ecclesiastici nel piacentino collegio Alberoni, divenendo sacerdote nel 1847. [...] il B., oltre a conoscere e discutere quelle della precedente letteratura, si valse soprattutto dei numerosi scritti e vari ulteriori studi del B. sull'Alberoni va ricordata l'edizione delle lettere curata insieme con lo storico francese E. Bourgeois ...
Leggi Tutto
ACETI DE' PORTI, Serafino (Serafino da Fermo, Serafino da Bologna)
Raoul Manselli
Di famiglia nobile, nacque da Cesare a Fermo verso il 1496. Dopo i primi studi a Fermo passò a Padova per dedicarsi agli [...] di confessarsi,il Trattato della Discretione,diverso in parte dall'opera precedente di ugual titolo, e i Problemi sull'Oratione.Di due opere soltanto conosciamo i dati della prima edizione, la Breve dichiaratione sopra l'Apocalisse di Gioanni,Milano ...
Leggi Tutto
BRACESCO (Braceschi), Giovanni
Giuliano Gliozzi
Originario di un castello nei pressi di Brescia, detto degli Orzi Nuovi, non se ne conosce la data di nascita, che, tuttavia, può porsi verso il 1481, [...] La espositione di Geber philosopho... nella quale si dichiarano molti nobilissimi secreti della natura, Venezia 1544: l'edizione riporta anche il dialogo precedente ed ebbe tre ristampe (1551, 1552, 1562) e due traduzioni latine (nel 1548, a Lione e ...
Leggi Tutto
BRUNENGO, Giuseppe
Bartolomeo Genero
Nato a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821 da Giacomo e Caterina Grotti, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ottobre del 1835, compiendo i suoi studi [...] (Prato 1886), pubblicata come appendice all'opera precedente, e IlNabucodonosor di Giuditta,disquisizione biblico-assira (Roma Questi lavori originali erano stati preceduti da una voluminosa edizione, curata, riveduta e ampliata dal B., del noto ...
Leggi Tutto
BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] È possibile peraltro che la condanna si riferisse a una prima edizione, parziale dell'opera, ora irreperibile.
Il B. morì a prima stampa che il frontespizio fa supporre). Legate insieme alla precedente sono le, giornate II e III, che nel registro ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...