LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] Norcia dove riprese gli studi, interrotti nell'anno precedente. Fu ordinato sacerdote il 5 marzo 1757. Lo L. fu beatificato da Leone XIII il 12 marzo 1893. La prima edizione del Diario delle S. Missioni è in appendice alla Spoletana beatificationis et ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] del C. è legata la più importante raccolta di bolle pontificie precedente alla monumentale silloge settecentesca di Charles Cocquelines. La prima edizione del suo Bullarium sive Collectio diversarum constitutionum multorum Pontif. a Gregorio Septimo ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] che si riconnette alla lunga polemica del secolo precedente sulla preminenza del papa o del concilio nella 2; De potestate Papae et Concilii, Venetiis 1544, Lugduni 1558 (in edizione accresciuta e quasi rifatta dall'autore), Venetiis 1561, e 1584 in ...
Leggi Tutto
FUAZZA (Fuaza, Foazza, Foassa, Fuassa), Anna Matilde (Anna Metilde)
Francesca Medioli
Nacque a Vercelli nel 1604, o negli anni immediatamente precedenti, da Bartolomea Odati, oppure Odotti, mentre non [...] della fondatrice del monastero. Dedicata nella prima edizione al governatore, Girolamo de Cocca (dedica eloquente in un momento in cui Vercelli si trovava sotto gli Spagnoli), essa si ricongiunge con la precedente Vita… scritta nel 1609 dalla madre ...
Leggi Tutto
BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] frati minori, nella sua carica che l'anno precedente era stato costretto a rifiutare (Bullarium franciscanum, dell'anonima cronaca del 1350 circa è riportata in appendice all'edizione di G. V. Verzellino, Delle memorie... degli uomini illustri della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] ratifica all'elezione, da esso effettuata il 17 settembre precedente, di Odorisio, monaco cassinese, perché non possedeva l pp. 23 ss., 28 ss.; V. Federici, Ricerche per l'edizione del "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, III, Gli abati, in ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] il futuro Pio VI, fu costretto a ristabilire la precedente sistemazione.
Rientrato a Roma nel 1731 il C. fu per ventisette anni durante i quali curò, fra l'altro, l'edizione delle decisioni rotali. Nel 1743 fallì il tentativo del cardinale Acquaviva ...
Leggi Tutto
AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] ebbero grande diffusione, come si deduce dal cospicuo numero di edizioni, anche dopo la morte dell'autore. Le ultime settanta vescovo Ippolito Capilupi, sviluppa temi analoghi a quelli della precedente, in forma ancora più sintetica: nella dedica si ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] l'A. Parmensis dell'Alberti?), 25 (l'Azario): fondandosi sull'edizione parigina della Medulla del 1515, il Lusitano ritiene che l'autore iuniore). 42 (a. 1317:, A. de Parma è un doppio del precedente), 61 (a. 1403: A. de Parma iuniore), 100 (a. 1516 ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] du Kordofan et du pays des Noubas, Paris 1874; edizione italiana, Cordofan e Gebel Nuba secondo i viaggi nel 1871 C. può essere stimato dal confronto della sua carta con quella precedente di Petermann e Hassenstein, Karte von Inner-Afrika, Blatt 6, ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...