BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] Lazio nel tentativo di conquistare Roma. Ma Sutri già l'anno precedente era stata espugnata dagli enriciani ed è in quella occasione, è diverse conclusioni: una è quella che si trova nell'edizione del Muratori (col. 606), che deriva da un manoscritto ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] dopo la loro prima pubblicazione, il curatore dell'edizione critica delle Reden schleiermacheriane.
La seconda tradizione è una serie di funzioni del sacro già messe a tema dalla ricerca precedente. Così, per Ellul (v., 1973), in virtù della sua ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] A. Melloni, Bologna 1999, p. 163.
61 L’anno precedente, in questo stesso ambito, Giovanni XXIII aveva cancellato dalla liturgia fondato nel 1971 e il cui editore Edizione Civiltà pubblicò e diffuse un’edizione dei Protocolli dei Savi Anziani di Sion, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] a sinistra "ad ogni costo": già in precedenza aveva condannato i contrasti in seno all'Azione Cattolica Radini Tedeschi, vescovo di Bergamo, ivi 1916 (poi Roma 1963); l'edizione de Gli atti della visita apostolica di S. Carlo Borromeo a Bergamo, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Bibbia. Il testo attuale della B. ebraica risale alla edizione masoretica (massōrāh = tradizione) che si deve datare, largamente M. Friend jr., Princeton 1955, p. 112 (ivi bibl. precedente); Genesi di Vienna theol. gr. 31: H. Gerstinger, Die Wiener ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] a studiare gli antichi concili e le materie trattate nelle precedenti sessioni del Tridentino; quindi, nell'estate seguente, cercò o meno direttamente, un certo numero di scritti ed edizioni. Apparvero col suo nome l'Ordo baptizandi secundum ritum ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] Da Vinci code intitolata Informazioni storiche (scomparsa nell’edizione italiana a partire dalla sesta ristampa), dove l avrebbero spiegato le puntate successive, che vanno ben oltre le precedenti in cui Jack diventa più umano e ammette di sentire il ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] tuttavia non si limita a riprendere e sviluppare tradizioni precedenti, ma mette anche a punto un metodo esegetico Morlet, Paris 2011, pp. 357-370.
6 Dipendiamo ancora dall’edizione di T. Gaisford, Eusebii Pamphili Eclogae propheticae, Oxford 1842 = ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] costretto a posticipare un viaggio a Roma programmato in precedenza. Giunto nella Città Eterna poco prima del Natale del di luglio l'opera di revisione era ultimata, anche se la nuova edizione a stampa vedrà la luce soltanto dopo la morte del papa.
...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] stampa a Livorno). L'elogio del Cavalieri derivò dal precedente, che indicava nel gesuato il vertice della matematica italiana lui, avvenute lui vivente o postume: pp. 567-579). Edizioni recenti di inediti frisiani sono in A. Masotti, Scritti inediti ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...