Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] (nn. 1*-177*). Risulta notevolmente e variamente articolata sia considerata in sé sia se confrontata con le precedentiedizioni del Missale. Le prime 83 pagine offrono aspetti nuovi relativi al rivisto dispositivo rubricale e ad altri elementi ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] secolo, trae linfa da quella di Socrate, di poco precedente, ma, almeno in questo caso, se ne distacca -68 e bibliografia a pp. 589-590
12 Si fa qui riferimento alla seguente edizione: Méliton de Sardes, Sur la Pâque, éd. par. O. Perler, Paris ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] per conto di Ladislao, legato quindi al precedente governo ("a quodam exule clari ordinis Perusini adversae , S. G. da C. e gli Abruzzi, ibid., pp. 237-259; W. Capezzali, Edizioni a stampa delle opere di s. G. da C., ibid., pp. 261-280; F. Szakály ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] tematiche che Piastrelli aveva ampiamente illustrato in lettere precedenti a Murri; per un reale rinnovamento religioso Mazzolari; per iniziativa della Fondazione Mazzolari è in corso l’edizione critica delle opere, alcuni volumi sono stati editi.
51 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] in cima a una collinetta, sul sito di una chiesa precedente. La chiesa attuale è romanica, con un campanile a s.v. Sedilo, ivi, III, Firenze 1988, p. 761 (Edizione anastatica delle voci della provincia di Oristano).
54 Il documento della Congregazione ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] caratterizzò la diplomazia papale nell'Impero anche negli anni immediatamente precedenti l'inizio della guerra. Per questo motivo non si più evidente quando - tenuto conto della ancora mancante edizione delle istruzioni generali di P. - si cercò di ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] di nota 5.
8 Hier., vir. ill. 3,81; per l’edizione e la traduzione qui usata, cfr. Girolamo, Gli uomini illustri, a cura ivi, pp. 185-206, con ampia trattazione alla discussione precedente. Per una posizione diversa rispetto a quella di Neri in ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] livre d’Agathange, Città del Vaticano 1946.
8 L’edizione critica della versione armena fu pubblicata per la prima volta quale è presentata anche una puntuale sintesi di tutti gli studi precedenti; M.-L. Chaumont, Recherches sur l’histoire d’Arménie ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] e marxisti, ma meno noto è che già negli anni precedenti la rivista fu una delle poche in ambito cattolico a condividere diretta dai teologi Karl Rahner e Herbert Vorgrimler; l’edizione italiana del trimestrale chiuse nel 1970 quella tedesca nel ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] custodisce e ama le sue pecorelle, superando la precedente immagine diffusa anche dalla letteratura coeva. Il prete salottiero modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961 (l’edizione successiva del 1969 rimane invariata: vi è solo una ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...