Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] intesa con lo Stato, definita «un evento storico senza precedenti per le Chiese pentecostali italiane»51, che, tra le Protestanti, Torino 2002, p. 231.
22 Il volume ebbe sei edizioni in breve tempo, a riprova dell’interesse con cui gli ambienti ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] in Laterano, con i suoi paramenti e conflitti di precedenza giocati sul filo della ragion di Stato e della diplomazia L’affaire Moro con aggiunta la Relazione parlamentare, Milano 2001 (I edizione 1978), pp. 113-115.
34 A proposito del passo di Moro ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] di una severa critica al testo, di poco precedente quella di Valla e probabilmente recepita da quest’ segg.
14 Marsilio da Padova, Il difensore della pace, I.xix.8, qui nell’edizione a cura di C. Vasoli, Torino 1960, p. 243.
15 Ivi, II.xxii.10 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] congressi dal 1953 e con «Libri d’oggi» sostituisce la precedente rivista «Il libro cattolico».
41 Sulla storia di Paoline e Arrieta.
65 Dal 1993 la casa prenderà il nome internazionale di Edizioni San Paolo.
66 Cfr. A. Melloni, Don Milani nella ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] 87-88.
6 G. Riva, Manuale di Filotea, Bergamo 1891, XXXVI edizione di 1170 pagine, p. 102.
7 M. Bendiscioli, La pietà specialmente del vivo il ricordo di quanto era accaduto l’anno precedente in concomitanza con la esposizione universale di Torino. « ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] soltanto cultuale o procedurale (le famose liti di ‘precedenza’ nelle cerimonie sacre pubbliche, le ‘preminenze’, ecc pubblicate pel buon governo della sua diocesi ebbe una nuova edizione nella Torino liberale, ormai rifugio dei patrioti in fuga da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] élites, le quali possono fare uso di una precedente insoddisfazione a livello di rappresentanza etnica come metodo una nazione inglese già nel 1350, con la traduzione dell'edizione integrale della Bibbia in lingua vernacola, e addirittura intorno al ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di scuola del periodo fascista testimoniassero il vulnus musicale precedente.
«al pedagogista Giovanni Calò, che nel consigliare un tempi nostri, Roma 1907, già l’anno dopo in seconda edizione «con giunte e correzioni».
4 Da una nota storia musicale ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Un altro testo, pubblicato tre anni più tardi in opuscolo dalle edizioni «La Fionda», ci aiuta a capire meglio il pensiero di colui sulla novità del futuro concilio rispetto a tutti gli altri precedenti: il Vaticano II sarebbe stato più un concilio « ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] il laico E. Vernazza, probabilmente da Carafa già conosciuto in precedenza (benché sia da escludere che avesse collaborato con lui alla 'autore, dell'editore, della data o del luogo di edizione, anche se non concernenti argomenti religiosi, e tutti i ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...