Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ci dà la percezione dell'assenza del vaso che stava lì in precedenza.
Il secondo requisito, 'non è esprimibile in parole', è quello più , composta intorno al 680-720 d.C. e la cui edizione critica è di appena qualche anno fa (1998). Un interessante ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Quanta cura rimandiamo a G. Martina, Sulle varie edizione del «Sillabo», in Chiesa e Stato nell’Ottocento. Sottolineatura mia. È l’inciso al quale si è fatto cenno in precedenza.
157 Ibidem.
158 C. Bellavite Pellegrini, Storia del Banco Ambrosiano. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e nel 1516 Erasmo da Rotterdam pubblicò una nuova edizione del vangelo. Anche l'idea conciliare rimase viva, il pontefice ad assumere la guida del cambiamento, mentre in precedenza le sollecitazioni alla riforma erano venute dal mondo laico, dal ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] lo stile a quello usato per le parti precedenti, attento a non allontanare troppo il testo scritto IV, a cura di A. Hamman, Paris 1967, coll. 1525-85.
Edizioni delle singole opere (in ordine alfabetico), con le eventuali traduzioni e studi critici ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] opera per lo più di contemporanei dei singoli papi. Un'altra edizione del Liber pontificalis, senza commento e portata a termine fino a perché fu tutt'altro che fatto isolato: già in precedenza c'era stata la rottura provocata dal concilio di Serdica ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] un testo certamente più semplice e ridotto del precedente, ma resta pur sempre un manuale di pp. 45-49 ed anche in EV 9, pp. 336-341.
148 U. Gianetto, Edizioni recenti dei catechismi di S. Pio X. Catechismi nuovi o ritorno al passato?, «Catechesi» 46 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] il tentativo di dare una risposta a coloro che negli anni precedenti si erano identificati con le battaglie e le parole d’ordine ancora da scrivere: tanto più di fronte alle già numerose edizioni di studi e fonti dedicati a questo argomento. È vero ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] o metodisti, ha un iter redazionale meno accidentato del precedente e quindi nel 2000 si giunse alla sua approvazione75. I e la pace e per l’ecumenismo. Fin dalla sua prima edizione, la giornata diventa un momento ecumenico per la partecipazione di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Christi, che il pontefice desume da una tradizione precedente, iniziata con Eugenio III e Adriano IV, e cit., http://www.pseudoisidor.mgh. de/html/068.htm (28 gen. 2013). Nell’edizione Hinschius il passo si trova a p. 253.
6 Si veda W. Ullmann, The ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che differenzia il caso italiano da quelli iberici dei secoli precedenti e dalle coeve guerre di religione in Francia o nei , 1597-1598.
50 La si conosce per lo più nell’edizione in dieci volumi editi a Venezia dal sacerdote Niccolò Coleti, 1717 ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...