La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] come esse siano sì reali, ma soltanto rispetto a corpi precedentemente considerati, in modo arbitrario, in quiete rispetto ai corpi rotanti quasi integralmente, a partire dal 1888, nell'edizione nazionale curata dalla Società delle Scienze olandese.
...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] precedente della famiglia patema furono tratteggiate da A. Calogerà in Memorie, scritte su richiesta di G. M. , nelle Produzioni matematiche (2 voll., Pesaro 1750). A questa edizione lavorò a lungo, se già nel 1743 sottopose il manoscritto a ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] fisica (scrisse, ancora con Fortis e Dandolo, annotazioni per l'edizione veneziana del 1793 della Fisica sperimentale di G.F. Poli), all'allontanamento dall'università dei docenti più compromessi col precedente regime, e quindi del C.; la misura ebbe ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] G., oltre a questo volume, di cui fornì anche una seconda edizione (Roma 1687), scrisse anche altre parti, che rimasero inedite. Unica dalla stessa altezza. Nel Fundamentum, filiazione del precedente scritto, il G. risponde a critiche avanzate ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] all'interesse composto continuo, metteva in discussione una precedente formula di d'Alembert: e questo gli venne di Collalto, il L. dette alle stampe a Pavia una seconda edizione dell'opera, con rifacimenti tali da costituire un manuale nuovo sia ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] generale della statistica, ancora una volta edita dalla Hoepli.
La seconda edizione si componeva di due volumi (rispettivamente di 458 e 442 pagine, quasi 300 in più rispetto al lavoro precedente) e eliminava dal titolo la parola storia, anche se l ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] pubblicato in due volumi a Napoli nel 1908 e in edizione ridotta di un solo volume sempre a Napoli l'anno principali del programma elettorale e non modificò nella sostanza le precedenti situazioni di potere economico, alle quali finì per affidare ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...