Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] positivi N, e dai numeri immaginari della forma i+N […] soddisfa alle condizioni precedenti la 5 e non a questa (Sul concetto di numero, cit., 3° forma più semplice.
Come detto, la prima edizione del Formulario viene pubblicata in francese nel 1895 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] costruire un orologio ad acqua che, a differenza di tutti quelli precedenti, era dotato di un dispositivo per battere le ore senza ausilio furono stampati in Vietnam per la prima volta. Un'edizione dei Quattro Libri fu pubblicata nel 1467 e i cliché ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] parente di Mōšeh ibn Tibbōn, è l'autore di un'altra edizione commentata, terminata nel 1289, che ricalca in gran parte quella di nel 1290, egli ne fornì un'ulteriore copia, poiché la precedente gli era stata rubata. Ya῾aqōv ben Maḵîr tradusse anche, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] 'esame finale determina una produzione di libri di testo senza precedenti, che alimenta una vera e propria industria libraria in grado di cui Betti e Brioschi hanno curato una nuova edizione, scatena critiche e polemiche, che trovano eco nelle pagine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] suo stipendio da 520 a 1000 fiorini, una somma senza precedenti per un professore di matematica. Galilei non dominò mai prima della fine dell'anno, Galilei ne preparò una nuova edizione. In agosto fu pubblicata una replica a firma di un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] diffusione dell'analisi leibniziana in Europa. E l'edizione latina del 1695 della Géométrie di Descartes costituisce per nel 1725, a sottolineare la sua maturazione nei confronti del precedente Projet d'une nouvelle mécanique, del 1687, e ad avviare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] De revolutionibus orbium coelestium di Copernico, apparso l’anno precedente a Norimberga – abbia fornito un forte impulso alla nascita della scienza moderna: grazie alla edizione di Basilea, Archimede poteva finalmente abbandonare gli scaffali delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] e Taylor.
Cotes è ben noto come editore della seconda edizione dei Principia (1713), a cui attese dal 1709 al 1713 interessante notare come Cotes arrivò a concepire la formula precedente. Egli s'interessò al calcolo dell'area della superficie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] delle università dello Stato pontificio che costituisce un curioso precedente della riforma di Leone XII (1824), preparata dal dei limiti (Isaac Newton, d’Alembert). La nuova edizione comparava il metodo dei limiti con la teoria delle funzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] articolo del 1893 mettono in luce, più di ogni altro testo precedente, le relazioni fra campi e gruppi, considerati in senso astratto. (1911-1996) e Saunders Mac Lane, la cui prima edizione apparve nel 1941 e che divenne una pietra angolare nella ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...