COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] ed una ricerca talora scoperta dell'effetto. Affine al precedente è un altro panegirico, quello della Vergine della porta un trattatello sulle figure isoperimetre in appendice ad una edizione degli Elementi di Euclide (Verona 1805), andrà ricordato ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] di Peano all’analisi (1899u, v, w, x, y). Due edizioni in lingua russa furono pubblicate a Kiev e a San Pietroburgo nel enunciati e le dimostrazioni fossero qui più complicati del lavoro precedente, e l’uso dell’ideografia logica ne fecero ritardare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] .
Questa volta Galilei, che non si era mai mosso in precedenza, non mancò di appoggiare la candidatura di Cavalieri, e il 25 e nuovi argomenti, fino a raggiungere i sei libri dell’edizione finale. Le prime ad aggiungersi sono le Esercitazioni I e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] compare un altro ritratto xilografico, diverso dal precedente, dello stesso Tartaglia.
L’ultima opera
Tornato /search.html?search=tartaglia (12 febbr. 2013).
Tra le edizioni a stampa moderne, segnaliamo:
Quesiti et inventioni diverse, riproduzione in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] Entrambi i fratelli studiarono vari problemi più o meno collegati al precedente. Per esempio, Johann determinò anche la forma di un -1843), autore di diversi manuali, scrisse la prima edizione della sua grande oeuvre, il gigantesco Traité du calcul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] la matematica.
Il Liber abaci
Come si è detto, la prima edizione del Liber abaci risale al 1202, ma in realtà ci è stata (Miura 1981).
Al di là di casi specifici come il precedente, l’individuazione delle fonti del Liber abaci è un’operazione molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] ’11 agosto 1892, dopo una lunga malattia che l’anno precedente l’aveva costretto a interrompere l’insegnamento. È sepolto nel primo volume di un ipotizzato corso completo, e la citata edizione del 1867, insieme a Brioschi, de Gli Elementi di Euclide ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] di arricchire di immeritato onore un figliolo, avuto da un precedente matrimonio.
Bibl.: Per la biografia del F. si pp. 597-617 (specie p. 608); Id., Anticipazioni sulla nuova edizione dei "Cartelli di sfida matematica" di Lodovico F. e Niccolò ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] analytique des sections coniques, uscito postumo l'anno precedente a Parigi, aveva registrato l'apparecchio polisettore senza i cavalli sono in fuga (Milano), del '27 la seconda edizione del Plinii Panegyricus cum notis (Venetiis, già edito a Milano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , che s'ispirò a esso, ne fece un'edizione non accurata e Johann Schöner ne riprodusse uno strumento segni zodiacali del medesimo elemento; ripetendo quanto già detto in precedenza, erano i segni suddivisi secondo i quattro elementi, ossia ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...