Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] in parte, in greco, grazie a Eutocio che pubblicò un’edizione commentata dei primi quattro libri, conservandoli così in greco per i A volte tutto quello che si fa è organizzare materiale precedente al modo di un’enciclopedia (come nel caso di alcune ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] e le Regulae philosophandi. Anche l'Opticks ebbe due successive edizioni, nel 1717 e nel 1721, con un numero crescente effluvio o di un'emanazione, senza preoccuparsi più, come in precedenza, della sua densità. Un etere denso, infatti, produrrebbe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] di al-Māhānī, di cui ci è pervenuto solo l'inizio (la prima edizione di questo commento, corredata da un'analisi del testo e da una traduzione , appartiene comunque alla tradizione algebrica dei secoli precedenti: si continua a far ricorso a termini ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] cerchi mutuamente tangenti, pubblicato in appendice all’edizione delle opere di Archimede pubblicata a cura spazza una nuova area (tralasciamo ogni volta le aree dei giri precedenti). Il secondo giro spazza 7/12 del secondo cerchio che è attraversato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] punto (come per es. i punti O o I nelle due figure precedenti) e quindi un segmento determinato da esso, ma un luogo, che delle equazioni di terzo e quarto grado. In queste stesse edizioni erano presenti anche le Notae breves di Florimond de Beaune ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] ancora, molti anni dopo, nella sua introduzione alla seconda edizione dei Principles: "Non ho mai trovato ragione di modificare a difficoltà simili a quelle con cui Russell si era precedentemente scontrato.
Di fatto, il sistema assiomatico di Weyl non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] di differenziazione parziale fosse già nota nel secolo precedente, ma è soltanto verso la fine del Settecento estremo, che d'Alembert non sapeva trattare nel 1743. Nella seconda edizione del Traité de dynamique (1758), infatti, egli cerca la soluzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] e dettagliata della teoria dei moduli piatti con i prodotti tensoriali come punto di partenza. Quest'indagine è precedente all'edizione del fascicolo sull'algebra omologica. Nell'attesa il lettore è rimandato alla consultazione delle opere di Cartan ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] più importanti di questa branca della matematica si ebbero nel secolo precedente e in quello successivo. Infatti, se nel XVII sec. 'Antichità, si ripropose in Europa soprattutto attraverso l'edizione di Euclide del 1574 a opera di Cristoforo Clavio ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] Divisione di statistica generale che andò ad assorbire i precedenti uffici di statistica. A tale decreto si giunse a un generico «lettore benevolo» che, come meglio indicato nell’edizione 1881, era uno studioso, e non poteva essere altrimenti in un ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...