Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] 'articolo Probability scritto per la nona edizione della Encyclopaedia Britannica. Il campo della qi(t) è la probabilità che al tempo t la coda sia nello stato i. Dai dati precedenti si deduce facilmente l'uguaglianza
q′i(t) = − (λ + rμ)qi(t) + λqi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] A2. Si tratta allora di trovare il massimo della funzione f(A)=BA−A2.
Seguendo il metodo precedente, avremo f(A)−f(E)=0, cioè BA−A2−BE+E2=0, ovvero
[10] B( che così risultava di grado n. Nella seconda edizione di dieci anni successiva, una nota di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] ; una in 12 capitoli e una in 13, oltre a varie edizioni rivedute. Di queste, la migliore è quella in 17 capitoli (quattro ha invece cinque scanalature parallele e, come nel metodo precedente, un'asta perpendicolare alle cinque linee serve a denotare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] giocatori sulla base delle informazioni sui loro successi in incontri precedenti o sulle loro attuali condizioni fisiche e psichiche. I gli effetti di fattori casuali. Già nella prima edizione della Théorie analytique des probabilités (1812) Laplace ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] Inghilterra alla metà del XVIII secolo - sposterebbe il tasso d'incremento precedentemente calcolato da 7,1 a 8,1‰.La diversa e mutevole azione alla morte e alla sua riproduzione (prima edizione: 1741), costituisce la prima trattazione sistematica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] b e MH=HT, da cui il risultato.
Come nel caso della proprietà precedente, l'ellisse ABGD è dunque il ribaltamento dell'ellisse DLG e il cerchio . 2, che ha dovuto essere ricostruita per l'edizione (Rashed 1993).
Il Libro I consta di quattro capitoli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] islamica un vero slancio teorico come era stato nell'epoca precedente, o come era, in parte, nella coeva ma Il trattato delle misure). Il primo è un trattato basato sull'edizione critica della nota farmacopea Iḫtiyārāt-i Badī᾽ī (Le selezioni mirabili ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] al-Dīn stesso, che si rifà anch'essa alle versioni di al-Ḥaǧǧāǧ e di Ṯābit e fornisce commenti notevolmente più ricchi della precedente; l'edizione di Muḥyī 'l-Dīn Yaḥyā ibn Muḥammad ibn Abī 'l-Šukr al-Maġribī (XIII sec.), di cui si attende ancora un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] , quella su Archita. Del IV sec., rispetto all’epoca precedente, sappiamo in più soltanto cosa intendessero allora per matematica. Il di attribuzioni errate o degli interventi operati nelle varie edizioni. Anche se i primi tredici libri degli Elementi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] che il principio generale era conseguenza del suo lavoro precedente. Forse è davvero così, tuttavia il principio non era fu pubblicata, postuma, per la prima volta nella prima edizione dei Gesammelte matematische Werke (1876). Le poche copie stampate ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...