BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] , a cura di E. Garin, in Prosatori latini del Quattrocento, Milano-Napoli 1952, pp. 39-99 (ivi i riferimenti alle precedentiedizioni); Historiae Florentini populi, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XIX, 3, a cura di E. Santini, pp. 3-288; Rerum ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] vivere civile, che pure dové costituire il precedente culturale più agibile per il Cortegiano, e tutti li cristiani, e pur un tempo è stata tanto nobile e potente...".
Edizioni e traduzioni. - Le Opere volgari e latine furono raccolte da G. A. ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] Onofri, in ‛certo' Soffici, in Campana, e che la prima edizione dell'Allegria è del 1919 (ma Il porto sepolto è del 1916 cui si eran trovati gettati gli autori della generazione precedente, questi poeti si trovarono spesso costretti da molte pesanti ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] curata dall'A., la quale raccoglie le sei opere in due volumi. Ne diamo indicazione a preferenza delle precedenti separate edizioni cinquecentesche e delle assai meno rare, ma infide, ristampe seicentesche: Al beatissimo Giulio III papa com'il II ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] quella richiesta di privilegio che aveva inoltrato, l'anno precedente, in Curia.
Quale fosse l'ambiente che il udite ne la fin quel ch'io ragiono" (c. 7 r). L'edizione giuntina procurata dal Lasca: Il primo (e Il secondo) libro dell'opere burlesche ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] inserito fra i professori dello Studio, aperto a Pisa l'anno precedente ma invano: a Firenze il F. continuava ad essere considerato " negli ultimi trent'anni del Quattrocento, prima di avere un'edizione definitiva nel 1502. È uno dei più ampi, se non ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] della stessa Iliade, che a quanto pare sarebbe precedente a quella in lingua.
Nel 1776, per risolvere cura di J. Laforgue, Leipzig-Paris-Bruxelles 1826-38; delle molte edizioni esemplate su quest'ultima la più importante è quella della Sirène, a cura ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Arch. di Stato di Modena, Rettori di Reggio, busta I), edizione che purtroppo non è giunta fino a noi. La pace con (nei primi tre capitoli di questo libro è rifuso il precedente saggio dello stesso autore Un gentiluomo poeta del quattrocento,M. ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] ". Su questa base vennero riprese in mano tutte le precedenti accuse di "luteranesimo" lanciate nei confronti del C. La Poetica d'Aristotele volgarizzata e sposta, Vienna 1570, altre edizioni Vienna 1576, Napoli 1616, Milano 1826, 1827, 1831; Opere ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] a Bologna, costretto in letto da un malanno contratto nel marzo precedente. Nel gennaio 1533 è già a Venezia dove ha modo di le rime del C. ebbero inoltre una serie di nuove edizioni parziali e di ristampe in raccolte, mentre amplissima fu la fortuna ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...