GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] lo 'ntelletto e si porge diletto al senso di ciascuno" nelle edizioni 1617 e 1636).
Il Proemio del G. si apre con una Encomium morias e la prima novella del capitolo XII ha un precedente nel colloquium erasmiano Convivum fabulosum.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] . Ciò non sembra valere per il Della Torre, la cui edizione peraltro, postuma, 1919 (in appendice a Tutte le Opere ecc il Fiore non è di Dante, retrocedeva al decennio precedente in virtù delle citazioni antipopolane e patariniche, meno stringenti ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] dei colloqui avuti con i due amici ricordati nella lettera precedente, e con Cosimo il Vecchio; lo invitava quindi a Ariosto e la poesia latina in Ferrara, vol. XIII dell'Edizione nazionale degli scritti, pp. 117-379; S. Pasquazi, Rinascimento ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] i contemporanei, tanto che di essa furono fatte ben cinque edizioni, compresa la prima del 1566, fino al 1587; anche dedicarsi allo studio dell'Eneide il F. si distacca dai precedenti volgarizzamenti: più che alla traduzione e al commento la sua ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] in distici in lode del duca di Milano Francesco I Sforza (precedente il 1466, anno di morte del duca stesso) e un epigramma autobiografico (edizione moderna: The Eclogues of A. G., a cura di W.P. Mustard, Baltimore 1924; edizione parziale dell' ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] Le varie curiosità scientifiche del C. sono anche documentate dall'edizione di L. Rectorius, De lapidis renum ac vesicae affectus curatione esempi maggiori che il genere aveva dato nel secolo precedente, dal Berni al Lasca al Firenzuola. La povertà ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] secolo. Testimonianza della fortuna di studioso del G. sono le due edizioni complessive delle sue opere, pubblicate, entrambe in due tomi, la nomen et crimen effugere possit, che l'anno precedente era stato pubblicato da solo sempre dal Torrentino.
...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] difesa del fratello minore Luigi, che l'anno precedente aveva pubblicato un testo inviso alla Serenissima, il Betti, 1991, p. 70).
L'unico testo del M. a conoscere un'edizione integrale moderna è la Peripetia di Fortuna, pubblicata a cura di M. Pieri ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] a Milano dal Bidelli nel 1621, nel 1622 a Venezia sempre dal B. e ancora nel 1629 in edizione conforme alla precedente.
Sebbene risenta notevolmente della fretta con cui fu concepita e realizzata, questa prima traduzione si mantiene abbastanza fedele ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] dedica gli fu rivolta da C. Spontoni (figlio del precedente), lo stesso che pochi anni dopo (1589) gli e adulterata - ristampata tra le Cento Novelle scelte dal Sansovino (edizioni del 1662 e 1663); seguì la Novella di Giacomo Salvi bolognese, ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...