L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] venuta del salvatore nostro Gesù Cristo. Nei tempi precedenti non si sarebbe potuta trovare una congiuntura di elenca dieci libri di Eusebio su Isaia.
10 Su questo cfr. l’edizione Ziegler, pp. XXXI segg.
11 Per dettagli in proposito rinvio a M ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] G. Giacosa. Lo stesso con Mascagni, di cui, il giorno precedente la prima della Cavalleria rusticana, scrisse: "Il nome di Pietro di penna.
Alle cure del C. si deve poi la prima edizione delle Confessioni di un italiano del Nievo nel 1867, il cui ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] pubblicato in volume, a Milano, dal 1858, con sette edizioni ottocentesche e tre novecentesche).
I limiti dell'opera, che gatto, un "romanzo umoristico-sociale" che si richiama al precedente Gatto (1846) di G. Rajberti (altri suoi racconti comparvero ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] un proprio ruolo, perseguita anche attraverso il confronto con uomini della precedente generazione, quali L. Settembrini, con cui fondò la loggia (ibid. 1886) da C.M. Tallarigo, e avviò l'edizione, data alle stampe da G. Tria, de Il Candelaio di ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] il senso del proemio al Compendium, meglio che del precedente alla Epithoma, di là dal consueto repertorio degli elogi Palagio, il Marsili (indotti anch'essi a coltivare il mito dell'edizione piuttosto che la disciplina della copia). Né a lui, che ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] del ms. 716 è vergata in modo evidente su una dedica precedente abrasa, che Augusto Campana è riuscito a leggere parzialmente, quanto Parisiis, in officina Henrici Stephani, 1505, quindi, in edizione moderna, parzialmente, a cura di M. Brini in Testi ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] ben 1205 ottave (la forma metrica è la stessa delle novelle precedenti), uscì a Milano, sempre presso il Ferrario, nel 1826. "; dello stesso Manzoni uscirà, nel 1827, la prima edizione dei Promessi sposi. Sempre più difficile e inattuale doveva ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] ultime opere dannunziane, completano il discorso critico, fermo, nella prima edizione, alla Fedra (1909).
In questo testo, che è l' estetiche e della sua attività di critico.
Negli anni precedenti la prima guerra mondiale e durante il conflitto, l' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] dell'immancabile Fanciulla d'Orléans (curiosamente affiancata nell'edizione Treves del 1936 al romanzo quasi proibito Ècaduta sono marchiate da un trauma, vissuto in proprio o precedentemente alla loro nascita ma altrettanto definitivo, che le rende ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] anni; successivamente, in data non nota, ma comunque precedente al 6 luglio 1374, sposò Caterina di Falsurgo. Giuliari (Bologna 1870, rist. anast. ibid. 1970). Una moderna edizione critica è stata procurata da G.P. Caprettini con apparato di note ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...