EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] XVII) attribuita a "Petrus seu Guiselgardus grammaticus" nell'edizione del primo volume dello Spicilegium Casinense, ma in realtà e, per il cambiamento di sede vescovile, ricorda i casi precedenti come quello di papa Marino I (882-884), passato da ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] correggere neppure gli evidenti errori rivelati dalla metrica. Ciononostante, proprio questa edizione degli Inni, per la scarsità e la rarità della tradizione manoscritta precedente, ebbe notevole successo e fu riprodotta anche in alcuni codici della ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] primo esempio esoterico di linguaggio delle immagini; come precedente privilegiato della nuova scrittura metaforica, entro la datata 10 dic. 1581, pubblicata in appendice all'edizione napoletana del 1582 della Gerusalemme liberata curata da Tommaso ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] sei poesie. Lavorare stanca era già in bozze per le edizioni di Solaria, con la cura di Alberto Carocci, all’inizio (Torino 1950).
Il romanzo ha un respiro più fluente rispetto ai precedenti, quasi a comporsi in un ritmo classico, georgico, ove il ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] il Pavoni, l'opera cui a lungo aveva lavorato negli anni precedenti: lo Stato rustico, poema diviso in sedici parti e inteso a esile la fabula dell'opera (di cui ancora manca un'edizione moderna): la narrazione di un viaggio del pastore Clizio in ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] rivalità che all'interno dell'Ordine opponevano il Salvi stesso e il precedente generale, A.M. Alchigio.
Nella Vita (pp. 66-69 l'Hoggidì ebbe ristampe nel 1627, 1630, 1637). I lavori di edizione sono narrati (Vita, pp. 136-139) come faticosi, quasi in ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] cit., pp. 15-17.
Gli Exordia, di cui si ebbe un'edizione a Padova nel 1483, sono modelli di composizione oratoria scritti anch'essi per LXII (1929), pp. 881-890 (recensione al precedente studio del Bertalot, che dà luogo a interessanti precisazioni ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] hanno apposto al testo stabilito da Dindorf, nell'edizione parigina del 1862 (specimina in Pertusi, pp. 439 . 255-259; II, pp. 125, 171-173, 211-215. Per la bibliografia precedente il 1964, si rinvia ad A. Pertusi, L. P. fra Petrarca e Boccaccio ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] orizzonti culturali, come dimostra la sua recensione dell’edizione lucchese dell’Encyclopedie, pubblicata nel maggio 1759 Accademia di Mantova insieme a Beccaria. Se nell’opera precedente Paradisi aveva indagato sull’origine della libertà d’Italia, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] i Discorsi accademici relativi alle belle arti pronunciati negli anni precedenti in varie occasioni, e dedicati al duca Ferdinando.
i poemetti e molte poesie furono successivamente ristampati in varie edizioni, anche recenti.
Fonti e Bibl.: G. B. ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...