L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] tuttavia non si limita a riprendere e sviluppare tradizioni precedenti, ma mette anche a punto un metodo esegetico Morlet, Paris 2011, pp. 357-370.
6 Dipendiamo ancora dall’edizione di T. Gaisford, Eusebii Pamphili Eclogae propheticae, Oxford 1842 = ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] proposito Praloran 1995), ma non prima; per la parte precedente non si possono indicare rapporti diretti ed esclusivi, che cioè presenti alla fine del secondo libro, a ridosso della prima edizione in due libri (1482).
Secondo le considerazioni fin qui ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] trecentesca. Si leggano ad esempio i seguenti versi di Guido delle Colonne nell'edizione di Contini (1960, I, p. 98): "che m'ave [ p. 121), una tecnica che non aveva che qualche sparuto precedente nei trovatori: non rimano in Tommaso di Sasso, D' ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] neoplatonici, e rientrano invece negli argomenti della precedente lirica umanistica. Ma tali temi non sono, latine e greche edite e inedite, Firenze 1867, primo tentativo di edizione critica e commentata dei versi latini e greci per le Silvae e la ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] e unendo fra di loro i più coraggiosi dei romani, ossia i nobili precedenti, e i più nobili dei greci, ne fa la stirpe di questa fonte storica primaria per questo periodo. Fondamentale resta l’edizione: Giorgio di Pisidia, Poemi, I panegirici epici, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] d’Aragona, figlia di Ferrante e vedova del precedente re di quel paese, Mattia Corvino. Egli fece poemi astrologici di G. P.: storia del testo. Con un saggio di edizione critica del Meteororum liber, Bari 1975; Hendecasyllaborum libri, a cura di L ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] della nostra vita presente, viene comunque da un tempo precedente, anche se abbastanza vicino; o che si impone con scritto anch'egli un canzoniere denso di 'angeliche presenze'. Nelle nuove edizioni di Frontiera (1941-42; 1966) e Diario d'Algeria ( ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] il lavoro gli si presentava come un'appendice, un complemento dell'edizione dei Rerum e sotto due aspetti distinti. Da un lato era avrebbe provocato.
I Difetti della giurisprudenza. col precedente del De Codice Carolino del 1726, denunciavano le ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] Puniche di Silio Italico; e si affrettò a inserirlo nell'edizione che preparava di quel poema. Si trattava in realtà di sono tra le sue scritture più antiche, risalendo agli anni precedenti alla laurea, furono l'occupazione che tenne più in ansia ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] alla Commedia: l'uniformità della stagione lirica precedente, per cui tutta la poesia italiana fino di G.B. Festa-S. Satta-G. Ciccone, Roma 1908; l'edizione interpretativa in Le antiche rime volgari, secondo la lezione del codice Vaticano 3793 ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...