L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] Studies, 52 (2001), pp. 26-36 (dopo aver pensato, in contributi precedenti, al 317 e alla città di Serdica come all’epoca e alla sede ). Come base per la traduzione si è presa l’edizione dello Heikel con qualche variazione: «Gronderà di sudore la ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] quale grande ruolo culturale aveva avuto Padova nei secoli precedenti come città universitaria, né in quale misura, tra la Bernardo Trevisan, l’intellettuale veneziano che si incaricherà dell’edizione dell’opera. Del resto, anche il ruolo di quest ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Mai, la inviò a Brighenti con le due dell'anno precedente in vista di una pubblicazione a Bologna. Quando Monaldo si cura di O. Besomi et al., Hildesheim 1988. Per lo Zibaldone di pensieri le edizioni di E. Peruzzi, I-X, Pisa 1989-94; di G. Pacella, I ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] del Nostro dal 1512 in poi: ché la sua biografia precedente, qui da noi accennata, si identifica in sostanza con presso gli eredi di Filippo Giunta; della Mandragola furon fatte subito tre edizioni, senza indicazione di luogo né d'anno, ma di cui la ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] guadagnato l'ingresso. Così, come per la scena precedente, edizioni assai notevoli di questa storia si incontrano tra le Efesto con la scure evoca le torture e la furia repressa precedenti alla nascita di Atena. Uno Z. seduto e combattente sembra ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] meno lacunoso di quello che il G. aveva letto in precedenza e gliene inviò notizia (Laur. 73.1 della Biblioteca Medicea compendio e traduzione; la Vita Platonis si trova posposta in molte edizioni delle Vite di Plutarco, dove si trova pure la Vita ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] pare aver capito Dante nel brano del De vulgari citato in precedenza: "Per una produzione come questa c'è da domandarsi non Roma-Napoli-Città di Castello 1955. Di particolare rilievo l'edizione di Giacomo da Lentini, Poesie, a cura di R. Antonelli ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] e de Roma, volgarizzamento di un'operetta latina del secolo precedente. Solo nella seconda metà del secolo, e in Toscana, Belloni-M. Pozza, Il più antico documento in veneziano. Proposta di edizione, "Guida ai Dialetti Veneti", 12, 1990, pp. 5-32; G ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] inequivocabili radici mediorientali? E ad esempio, nella seconda edizione di Sul limitare, aveva già accolto la canzone di riuscita solo in parte (come se dell'altro Pascoli, quello precedente, ci restassero soltanto le Myricae)-, ma è soprattutto un' ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] è attribuito a una raccolta di poesie edita nel biennio precedente. All'origine, la peculiarità della manifestazione era che al veau et confit d'oie) nel 2003. Le ultime edizioni hanno ottenuto il riconoscimento del presidente della Repubblica e il ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...