Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] l'avevano rieletto nel 1585, sulla base del precedente introdotto dallo stesso Tavanti, e ne erano 89] Nella nota su La vie et l'oeuvre de Montaigne posta ad introduzione della edizione da lui curata degli Essais, pp. XXI sgg.
[90] F. MICANZIO, op ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] pieno diritto se non grazie al suo proprietario precedente, vale a dire Costantino stesso88.
Un altro 95r.
45 Ivi, pp. 96r-v.
46 Il passo su Costantino compare anche nell’edizione Vinegia 1544, p. 97r, Vinegia 1553, p. 192, in quella Vinegia 1560, p ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] è da vedere «la più vasta ricapitolazione della lirica precedente, e insieme il punto di partenza della lirica successiva Milano-Napoli, Ricciardi, 1952. Del Mondo creato vedi la recente edizione critica a cura di G. Petrocchi, Firenze, Le Monnier, ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] greco (e di conseguenza anche la A) era conosciuta precedentemente al 492. Altrimenti, si dovrebbe concludere che A e , Appendice, pp. 89 segg.; in PL 8, cc. 1388-1393 e nell’edizione ultima di E. Wirbelauer, Zwei Päpste in Rom, cit., pp. 248-260.
36 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] pratica, quell'irta materia. Cade anche in questi anni la 3a edizione della Genesi del diritto penale, con l'aggiunta dei libri V e senza prima essersi assicurato il fondamento logico del gradino precedente, sia pure a prezzo di quella «lentezza» che ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] relazione (presentata al convegno bolognese di cui alla nota precedente) su La scienza italiana vista dalla Royal Society.
saggio su Uso e diffusione del latino che comparirà, per le edizioni de II Mulino, nel volume curato da L. Formigari: Teorie ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] con la Dedicatoria Agli amici suoi di Toscana, premessa all’edizione fiorentina dei Canti del 1831: «Non mi so più dolere, noi citata del 27 maggio 1837. E già nell’altra pure in precedenza citata del 3 luglio 1832, quasi ponendo in opera un ingenuo ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] arte, così spontanea e così ricca dei richiami dell'arte precedente: quelli in cui del giardino di Armida egli disse: finiva:
tal che già prendi il desiato porto.
Ma nell'edizione ultima, voluta dall'autore, questo sonetto rivelò la persona del ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] ultimo si trovava in atteggiamento di polemica con quello precedente, oppure lo vedeva già composto in una prospettiva pubblicare L'esule (o piuttosto II fuoruscito): un'edizione purgata di ogni punta rivoluzionaria troppo dichiaratamente giacobina, ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] abbia potuto pubblicarlo, insieme con gli altri due poemi, nell'edizione che aveva progettata.
Qui s'è voluto dare nient'altro che ha già fatto, si può dire, in tutti gli scritti precedenti, e farà ancora nei successivi. E tutte queste figure divine ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...