Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] colloca pure Un vento sottile (1988), arrivato in seconda edizione nel 2001, dell'italianista S. Jacomuzzi (1924-1996). ottant'anni, M. Jarre (nata Gersoni, 1925), autrice in precedenza di racconti e romanzi sobri e incisivi; ora prevale l'accuratezza ...
Leggi Tutto
NEOAVANGUARDIA
Alessandra Briganti
. Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] di Officina, che della prima rappresentò un immediato precedente. La polemica di Officina contro le tendenze Sanguineti, A. Giuliani. Nell'Introduzione di A. Giuliani all'edizione del 1961 e negl'interventi degli altri "novissimi" comparivano molti ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] dell'alba), hanno un'ambientazione originale rispetto alla produzione precedente. Sullo sfondo degli scambi di popolazione intercorsi tra Grecia politica, sono apparsi in italiano, dall'edizione francese Méditerranéenne? (in Le Méditerranée turque, ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Nicolò Mineo
Storico della letteratura e critico militante, nato ad Avellino il 22 agosto 1912. Ha insegnato Storia della letteratura italiana nelle università di Catania, Roma e Parigi [...] le riviste Aretusa e Società. Grande successo ebbe in questo periodo l'edizione da lui curata di un'antologia di prose di V. Padula: del passato (un interesse certo presente anche nell'attività precedente). Si tratta di un ripensamento che, a partire ...
Leggi Tutto
GUILLÉN, Jorge
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Valladolid il 18 gennaio 1893. Dopo aver compiuto i primi studî in Svizzera e successivamente a Madrid e a Granada, fu per alcuni anni lettore di [...] di poetica sembrano essere i fondamenti della sua arte fino all'ultima edizione del Cántico (Buenos Aires 1950, con 334 poesie), in un da cui siamo indotti a ripercorrere anche la fase precedente alla luce di un'esperienza critica più ricca e a ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche [...] 1965; premio Campiello) in cui, a differenza del romanzo precedente, P. determina l'ambiente storico-geografico (Teramo intorno . Di P., che nel 1971 ha pubblicato isolatamente, in edizione numerata, il racconto Il vicino, sono inoltre da segnalare i ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nel notissimo saggio esegetico di Stuart Gilbert (la cui prima edizione ebbe la preventiva approvazione di Joyce stesso), anche se ) e mi-la-re, cadenza perfetta di re minore, per la precedente attrazione del si bemolle (II-V-I); se fa diesis (sol ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] «di morir tutti con lui» - e come si sa, l'edizione dell'opera sua non si fece se non dopo la sua morte. delle foglie in sottilissime laminette.
In queste Lettere è il precedente, non abbastanza preso in considerazione da chi ha studiato quelle ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] tornare), la storia è allontanata in un ufficio di precedente, ma generico, al di fuori dell'effettivo contributo, diciannove anni, ma il libro subì fitte correzioni passando alla terza edizione, dell'81), e Alberto Pisani, del '70. Aveva trentotto ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] incastro; non fornisce un'opera da depositare sulla precedente. Così, ancora una volta, la pubblica storiografia a Bologna nel 1691; e già nel 1696 esce, a Parma, la terza edizione) -, La calamita d'Europa. Attrattiva de' forestieri [. . .] (Bologna ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...