BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] rinnovata polemica anticlassicista, presente nell'articolo precedente e motivo di collegamento fra questi 395), morì a Carrara il 12 nov. 1842.
Fonti e Bibl.: L'edizione degli scritti, per la maggior parte inediti, che non tenne conto dei ventisei ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] G. C. Galletti, Firenze 1847); recentemente ne sono state date due edizioni critiche: da M. T. Graziosi (Roma 1973) e da G. novantatré scrittori della epoca del C. o del secolo precedente, come Dante, Petrarca, Boccaccio, analizzati in funzione della ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] inizi del XIV secolo, se non alla fine del precedente, ci riconduce l’antecedente (x), oggi perduto, del Coluccia Rosario (2010), I Poeti siculo-toscani. Rapporto da un’edizione (con qualche indicazione di lavoro ulteriore), in Storia della lingua ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] , poetessa inglese (alla quale è dedicata la prima edizione della Storia delle belle lettere) e una poesia di ristampato nel '69), un'operazione ambiziosa, dato che l'uffico precedente era una Storia di P. Napoli Signorelli, che si arrestò tuttavia ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] opera ampliandone i limiti cronologici col recupero degli avvenimenti precedenti il regno di Giovanna I, in modo da del Costanzo, s. l. né d. [ma Palermo 1843]; l'edizione del Gallo comprende 177 sonetti (più i quattro delle Giunte), alcuni ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] non siciliani, I, Firenze 1957, Intr., pp. 20 e 101-106, e nuovamente dallo stesso nel volume che amplia e migliora la precedenteedizione, Le rime della scuola siciliana, I, Firenze 1962, pp. 225 s. e 434 s.; la canzone Come lo giorno quandè dal ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] genere che può naturalmente sovrapporsi fino a coincidere con il precedente, nel caso in cui il signore di cui si lodi.
La ricezione moderna di W. comincia con la fondamentale edizione critica (dei soli testi senza notazioni musicali) ad opera di ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] e sulla critica che erano state già esposte negli scritti precedenti in una prospettiva crociana e, dall'altra, una Al romanzo fecero seguito le Poesie (Milano 1922; seconda edizione, con una nuova prefazione, ibid. 1952) improntate a un ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] e lo stile del secolo o dei secoli precedenti al contatto col francese (sempre più intenso a 2º a cura di R. Damiani).
Leopardi, Giacomo (1997), Zibaldone, edizione commentata e revisione del testo critico a cura di R. Damiani, Milano, Mondadori ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] -ottocenteschi, come Parini, Monti, Foscolo, Manzoni e soprattutto Leopardi, che avrebbe tenuto presente il precedente del G. nella composizione della canzone libera.
L'edizione più completa delle opere del G. uscì a Verona nel 1726 con il titolo ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...