DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] risalente al Giustiniani, secondo cui in un concorso precedente il D. avrebbe "riportati eguali voti con pp. 79-86), che sarebbe presto comparso il primo volume di un'edizione in lingua francese. Ma prima che la traduzione fosse pronta per le stampe ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Staatsbibliothek di Monaco la Lectura alla prima parte. Le edizioni della prima parte sono quella bolognese di Enrico da Colonia 'opiniocommunis o a una più precisa sistemazione della precedente dottrina su alcuni istituti. Esso si può cogliere ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di Milano aveva cominciato a funzionare solo l'anno precedente, ma fin dall'inizio ai corrigendi si mescolarono nelle Memorie sincere e in altri scritti di P. Verri vedi Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri, V, Scritti di argomento familiare ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Bibl. comunale (H IX 12, cc. 40-60v). Precedente all'agosto dell'anno successivo è il carme di duecentotrentasei esametri Rer. Ital. Script., furipubblicata nel volume XXIII, 5, della 2 edizione della medesima raccolta, a cura di G. C. Zimolo, sulla ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] con successo Carbone nel 1469 e, citando tale precedente, anche il G. riuscì a evitare la tassazione Rinascimento, La letteratura, Ferrara 1994, pp. 110-112; F. Fucile, Per l'edizione dei Carmina di B. G., tesi di dottorato, Messina 1995; L. Piacente, ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] (gl. non est bonum, II, 1, 11, se si accoglie il testo dell'edizione e non quello del ms. Olomouc sopra riportato) e Azzone ("et notauit in summa longobardistico, e sembra riportarci ad un periodo precedente al 1208, così come suggerisce in genere ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] delle quali si era occupato proprio il D. negli anni precedenti, ossia le controversie di confine tra Lucignano e Foiano e dopo il 1500 (?) (GKW 5960).
La prima ed unica edizione completa che si conosca è del tardo Cinquecento (Consilia vel responsa ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] ancora condotta a casa), il 9 giugno dell'anno precedente nel convento di Monteripido presso Perugia aveva vestito l'abito consilium dei C. era noto sin'ora solo attraverso l'edizione veneziana di Pietro Quarenghi del 31 luglio 1498, dove appare ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] elesse maestro generale di obbedienza romana, dal momento che il precedente generale Elias di Tolosa si era schierato con il papa n. 1495)e destò un largo interesse, come testimoniano le cinque edizioni che essa ebbe tra il 1477 ed il 1489 (l'editio ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] .).
Secondo il Persi (p. 53), il B. avrebbe insegnato in precedenza a Ferrara nel 1429 o, almeno, sino a quell'animo, dopo ). Presso la Biblioteca Apostolica Vaticana esiste un'altra edizione romana del 1588 (per Vincentium Accolti) che comprende ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...