CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] di diritto processuale civile, che dopo una edizione parziale del 1906 a Napoli vede continue edizioni (nel 1908, nel 1912, nel 1923, austriaco del Klein. Poiché negli anni immediatamente precedenti la guerra l'interesse per il processo austriaco ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] 1748, p. 173), in cui si mostra un grande apprezzamento per le Viziose maniere. Ma già in occasione di una delle prime edizioni della Respublica iurisconsultorum il Muratori aveva espresso con una lettera di cui non si conosce la data, ma che è molto ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] tedesca appare, invece, il lavoro pubblicato l'anno precedente e intitolato La successione nei debiti a titolo Leonardo una terza volta nel 1932 a Napoli. In quest'ultima edizione però, anche se la vasta trama della trattazione è ancora quella ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] cessione. Per l’opera letteraria si può ricorrere al contratto di edizione, con cui l’a. concede a un editore l’esercizio di dodici stati, quattro dei quali non erano parti della precedente convenzione di Berna del 9 settembre 1886. In Italia la ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui, dall’età medievale in poi, si indica la grande compilazione giustinianea del diritto romano, opera di capitale importanza per la scienza giuridica di ogni tempo. Esso oggi si presenta [...] III (➔ citazione), che vi era infatti ricompresa. Una nuova edizione del Codice (l’unica che oggi possediamo) fu quindi costituzioni imperiali, esso metteva fuori legge il codice precedente.
Infine entrarono a far parte della grande compilazione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1846-58) dall'italiano Gaspare Gorresio (v.); e tale edizione fu la prima apparsa, completa, dell'intero poema. La ) di ottone (6-7 cm. Di diametro), i Jābra, più grandi dei precedenti, i Kāmsya-Tāla e i Kamsara (gong), il cui diametro varia da 20 a ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] un processo logico inverso rispetto a quello adottato dalla tecnica precedente, per ogni stato di guasto del reattore permise di 1931, che a New York fu pubblicata la prima edizione del famoso testo di Heinrich Industrial accident prevention.
Un ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] Napoli nel 1701; tutti tre a Lipsia nel 1708, e, in edizione definitiva, curata dall'autore e più volte ristampata, a Napoli nel Bari 1911, pp. 360-70 (da cui si può desumere la precedente letteratura dell'argomento); A. Pepe, l'estetica del G. e del ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE, Contratto di (XXVIII, p. 845)
Valerio DE SANCTIS
La nuova legge sul diritto di autore, 22 aprile 1941, n. 633, ha regolato, in una particolare sezione (articoli 136-141), il contratto [...] contratto di rappresentazione costituisce una novità nei confronti della precedente legge del 1925, la quale, all'infuori della di quanto stabilito nell'art. 119 per il contratto di edizione, si presume che la concessione non abbia carattere di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] autorità, il notissimo stampatore veneziano Roberto Meietti faceva un'edizione delle sue Opere. Nel 1673, a giudicare dalla di Antonio Zeno. Un fallimento ancora più grosso del precedente, il tempo per sbarcarvi e subito reimbarcarsi, già alla ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...