Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] del De regia sapientia e Del dispregio del mondo. Giovandosi fin dalla prima edizione dell’apporto del trattato Delle cause della grandezza delle città che, pubblicato l’anno precedente, le avrebbe da allora in poi sempre fatto da appendice, l’opera ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] altri due prima del 1588. Proprio nel periodo precedente alla trasformazione in università, avvenuta solo nel 1623 1591: presentendo la morte, affidò al fedele amico G. l'edizione del volume già praticamente completato in manoscritto. Fu lo stesso G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] precisare certi concetti e istituti che la precedente canonistica aveva maturato. Non c’era da Perugia 2005 (in partic. V. Colli, Le opere di Baldo dal codice d’autore all’edizione a stampa, pp. 25-85; M.G. Nico Ottaviani, La presenza di Baldo nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] gli affidano prima, nel 1550, l’incarico di curare l’edizione a stampa degli statuti dell’Università, poi, nel 1562, assieme feudi e castelli, i duchi d’Este per lo scontro sulla precedenza con i Medici, la Repubblica di Genova per la confisca dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] prima difesa di questo" (ibid., p. 303) si raccorda al precedente sulla Campagna di Verona, ed è chiuso da una nota, ove, incaricato di diritto romano.
La pubblicazione (nel 1927) della edizione di F. de Zulueta del Liber pauperum di Vacario ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] spalle i dubbi e le inquietudini della generazione precedente, è ormai in grado, "senza più Cadoni, La Bibliotheca di G.F.F., in Umanisti sassaresi, cit., pp.29-53. Sull'edizione I.F. Fara, Bibliotheca, a cura di S. Frasca, Cagliari s.d. [ma 1989], ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] della disciplina che desse nuovo rilievo a tematiche precedentemente riservate alla competenza di altri settori della scienza italiano (Milano 1963) che verranno in seguito trasformate nelle edizioni (ibid.) del Trattato del 1964, del 1969 e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] impressi man mano che erano completati, ma nella prima edizione i primi ebbero una differente intitolazione. Nel fitto accavallarsi delle 45° vol., Roma 1995, ad vocem (con bibl. precedente).
N. Del Re, Prospero Farinacci giureconsulto romano (1544 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] di scienza delle finanze, avendo ottenuto la revisione di un precedente concorso a cattedra svoltosi negli anni in cui, carcerato per finanze e diritto finanziario, del 1954, la cui edizione definitiva apparve nel 1967 e che venne tradotto anche in ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] del diritto intermedio non attenuò, comunque, nel D. il precedente interesse per i problemi generali del diritto. Quando nel 1899 curò per la casa editrice UTET di Torino la seconda edizione della Storia del diritto italiano di A. Pertile.
Preside ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...