GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] di Trezene (1827). Quest'ultima, però, a differenza delle precedenti affidò il potere esecutivo a un'unica persona, il governatore segg. Le sentenze del Consiglio di stato sono pubblicate in edizione ufficiale.
Per il periodo del dominio turco: G. ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] e 57, pignorare i diritti ceduti, malgrado la loro precedente cessione all'editore. Il contratto determinerà l'estensione dei "nel termine di tre anni dalla conclusione del contratto di edizione, questo è risoluto di pieno diritto a favore dell'autore ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] consuetudine posteriore possa prevalere anche al divieto della legge precedente, solo però quando si tratti d'un consuetudine centenaria Vetus disciplina monastica (Parigi 1726). Una nuova edizione delle consuetudini più importanti fu preparata da B. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] del concordato con la S. Sede. Preparato dai governi precedenti, il concordato era stato firmato solennemente nella Città del Belgrado vige il codice serbo del 1844, che è un'edizione ridotta della legge austriaca, per quanto se ne allontani molto ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] quale il diritto giustinianeo, reagendo contro la pratica precedente, avrebbe richiesto la merces in denaro.
Dalla locatio
Bibl.: E. Costa, Storia del diritto romano privato, 2ª edizione, Torino 1925; V. Arangio-Ruiz, Istituzioni di diritto romano, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] secolo a.C. I corredi, ancora in corso di edizione, contenevano, accanto a ceramiche locali, numerosi oggetti, fittili muri di pietre a secco, che si sovrappongono a un precedente villaggio capannicolo iapigio. La scoperta è di particolare importanza ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] caratteristiche essenziali della nuova legislazione, nei confronti della precedente del 1925-26, possono così riassumersi:
a) artistico - e produttore, articoli 44-50; contratto di edizione, articoli 118-135; contratto di rappresentazione e di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] pagamenti. L'afflusso di detti materiali già dal secolo precedente aveva favorito il conio alla Zecca del ducato d'oro ristampa dalla traduzione francese pubblicata nel 1923 a Leipzig. Edizione originale, in tedesco, Leipzig 1855-1856. Il fatto ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] data della morte, 10 luglio, precisata nella precedente testimonianza, ma riferita a un anno avanti. lat. 2294 [D. 32, 1, 18-22], 2683 ff. 69v-giv).
Numerosissime le edizioni a stampa: la Prima Pars apparve a Trevi nel 1471 (H. 2590), poi nel 1477 a ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] della tradizione) viene formulata nel 1917-1918 (la prima edizione dell'Ordinamento giuridico è del 1918).
Ma la storia essa comporta il voto palese.
Si sono indicate al paragrafo precedente le cause di tale situazione.
A livello governativo lo stato ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...