BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] .).
Secondo il Persi (p. 53), il B. avrebbe insegnato in precedenza a Ferrara nel 1429 o, almeno, sino a quell'animo, dopo ). Presso la Biblioteca Apostolica Vaticana esiste un'altra edizione romana del 1588 (per Vincentium Accolti) che comprende ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] parenti e consortes, fu poi estesa a precedenti condomini di beni ereditati o altrimenti acquistati in suo trattato De iure prothomiseos; tra i capitoli di Roberto d'Angiò nelle edizioni delle Costituzioni del Regno di Sicilia; in M.G.H., Leges, II ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] più recenti tecniche di analisi dei dati, che la conoscenza del precedente del giudice cui è affidata la decisione, o dei giudici formato riutilizzabile per una successiva libera attività di edizione, o solo per la consultazione degli interessati23. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] inconsueto trattatello De ludo, pubblicato in appendice a entrambe le edizioni, è scritto da un ignoto copista già nell'ottobre del '72, e viene presentato come un compendio di opere precedenti forse dello stesso autore, ma forse anche altrui. È pure ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] del duca: nella lettera del 9 ott. 1476, precedente la prima poesia e indirizzata a Lodovico da Mercatello, R. Fubini, IV, Torino 1969, pp. 667-669. Un elenco delle edizioni della traduzione di Giovanni Crisostomo è in Jaitner-Hahner, 1993, I, pp. ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] di cui non restano manoscritti e che non fu stampata in vita. L'edizione, a Roma per A. Blado nell'ottobre 1538, quando era in preparazione Da alcune osservazioni si può pensare a una stesura precedente alla fine del Pisano, da altre successiva, prima ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Romanae explicatur… (Roma, G. Ruffinelli, 1589; edizione italiana nello stesso anno e presso lo stesso stampatore). . Sembra, tuttavia, che i debiti risalissero a un periodo precedente.
Secondo Giustiniani, nel 1609 il M. si trovava nuovamente a ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] , anche se con alcune particolarità derivate dalla precedente tradizione e dalle consuetudini locali" (Ciccarelli, Le costituzioni melfitane di Federico II di Svevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq.H.124 della Biblioteca Comunale di Palermo, ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] (la caduta di Costantinopoli nel 1453, ma non le precedenti trattative per l'unione; l'assedio di Rodi nel 1890; O. Tommasini, Il Diario di S. I.: studio preparatorio alla nuova edizione di esso, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XI (1888 ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] un evento determinato, oppure di soluzioni volte a fare precedente per il futuro. Possono considerarsi sia ipotesi di to the Study of the Law of the Constitution, 1885; qui dalla X edizione, London, 1961, 422 s.
8 Elia, L., Governo (forme di), in ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...