Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] al centro di tutta la riflessione giuspubblicistica italiana precedente la costituzione democratica del 1948 (Fioravanti, in amministrativo di Meucci, che nel 1909 giunsero alla sesta e ultima edizione, e su cui si formò il «maggior numero» dei ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] risalente al Giustiniani, secondo cui in un concorso precedente il D. avrebbe "riportati eguali voti con pp. 79-86), che sarebbe presto comparso il primo volume di un'edizione in lingua francese. Ma prima che la traduzione fosse pronta per le stampe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] una riproduzione fedele dell’originale francese, al pari di quelle precedentemente approvate dai cittadini di Bologna (4 dic. 1796) e .
Opere
Saggi politici. Luoghi e varianti della prima edizione (1783-1785) rispetto alla seconda (1791-1792) e ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Staatsbibliothek di Monaco la Lectura alla prima parte. Le edizioni della prima parte sono quella bolognese di Enrico da Colonia 'opiniocommunis o a una più precisa sistemazione della precedente dottrina su alcuni istituti. Esso si può cogliere ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] (come vorrebbe D'Amelio, 1972, p. 39) ma il precedente G. ad 'allegare' nella regia Curia. La quaestio olomoucense tre o quattro glosse edite da Grammatico (e riprodotte nelle tarde edizioni delle Costituzioni). La più lunga e importante (1562, cc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] da Bruno Leoni per discutere due testi pubblicati l’anno precedente: uno di Bobbio, Giusnaturalismo e positivismo giuridico, e .
G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, 3 voll., edizione aggiornata a cura di C. Faralli, Roma-Bari 2001.
A ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di Milano aveva cominciato a funzionare solo l'anno precedente, ma fin dall'inizio ai corrigendi si mescolarono nelle Memorie sincere e in altri scritti di P. Verri vedi Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri, V, Scritti di argomento familiare ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Bibl. comunale (H IX 12, cc. 40-60v). Precedente all'agosto dell'anno successivo è il carme di duecentotrentasei esametri Rer. Ital. Script., furipubblicata nel volume XXIII, 5, della 2 edizione della medesima raccolta, a cura di G. C. Zimolo, sulla ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] m. di licenziamento». La formula è ripresa alla lettera dalla versione precedente del decreto (art. 3, co. 11), dove essa stava nel rapporto di lavoro, Milano, 1985, 368-400 (II° edizione, accresciuta, 2012, in collaborazione con L. Valente); Brollo, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] con successo Carbone nel 1469 e, citando tale precedente, anche il G. riuscì a evitare la tassazione Rinascimento, La letteratura, Ferrara 1994, pp. 110-112; F. Fucile, Per l'edizione dei Carmina di B. G., tesi di dottorato, Messina 1995; L. Piacente, ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...